Le Palline di pizza fritte sono gustosi finger food da mangiare caldissimi, ideali in tante occasioni: dall’antipasto al buffet o per un aperitivo. L’impasto per la pizza è molto versatile: infatti con esso, oltre alla classica pizza, si possono preparare innumerevoli golosità; e queste palline di pizza fritte ne sono la perfetta dimostrazione. Un finger food che si ispira ad una preparazione napoletana molto famosa: le Montanare o pizzette fritte che sono appunto delle piccole pizze non infornate ma fritte e solitamente condite con salsa di pomodoro e mozzarella o formaggio grattugiato. Questa volta le abbiamo preparate senza aggiungere altri ingredienti o aromi ma solo cospargendole alla fine con un po’ di sale, ma naturalmente si possono farcire con quello che preferiamo o insaporire con erbe aromatiche e spezie.
Palline di pizza fritte
Ingredienti:
- 500 g di farina 0
- 250-300 ml circa di acqua tiepida
- 15 g di lievito di birra (o 200 g di lievito madre rinfrescato)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- sale
- olio di semi q.b. per friggere
Preparate le Palline di pizza fritte innanzitutto preparando la pasta per pizza: sciogliete il lievito di birra in metà dell’acqua tiepida
Riunite in una ciotola la farina con lo zucchero. Unite il lievito, l’olio e la restante acqua in cui avrete sciolto un cucchiaino di sale.
Lavorare bene l’impasto fino ad ottenere un panetto compatto e non appiccicoso.
Riponete l’impasto ottenuto in una ciotola leggermente unta, copritelo e lasciatelo lievitare in luogo caldo fino a quando l’impasto raddoppierà (ci vorranno circa 2 ore).
Quando l’impasto per pizza sarà ben lievitato, formate con le mani tante palline.
Riscaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti e friggetevi le palline di pizza fin quando saranno ben dorate.
Scolatele e adagiatele su carta assorbente da cucina in modo che perdano l’olio in eccesso.
Salate le Palline di pizza fritte e servitele caldissime.