La Minestra fredda di riso e piselli è un primo piatto estivo gustoso, fresco e leggero ideale per il pranzo, facile e veloce da preparare. Si pensa in genere che le minestre e le zuppe siano piatti invernali, al massimo da gustare non più tardi della stagione primaverile. E invece no, anche d’estate si possono mangiare, a patto ovviamente di gustarle fredde 🙂 Ieri per pranzo avevamo deciso di preparare una semplice minestra di riso avendo a disposizione i piselli appena sgranati ma, a differenza dei giorni scorsi, faceva decisamente molto più caldo. Così abbiamo preparato questa minestra nella maniera classica e poi, invece di servirla subito, l’abbiamo lasciata semplicemente raffreddare. Il vantaggio indubbio è che possiamo preparare in largo anticipo questo piatto evitando di stare ai fornelli negli orari più caldi, e in più è un piatto molto semplice e gustoso, ideale da preparare con i piselli freschi 🙂
Minestra fredda di riso e piselli
Ingredienti per 4 persone:
- 350 g di riso originario
- 350 g di piselli sgranati
- 1 l di brodo vegetale
- 1 cipolla
- origano secco q.b.
- erba cipollina q.b.
- 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- sale
- pepe
Preparate la Minestra fredda di riso e piselli sbucciando la cipolla e affettandola sottilmente. Fatela appassire in una pentola capiente con l’olio d’oliva e poi unite i piselli sgranati.
Fate cuocere i piselli per 5-10 minuti, aggiungendo qualche mestolo di brodo e cuoceteli finché saranno teneri; poi copriteli con il brodo vegetale, insaporite con sale, pepe e origano e portate il brodo ad ebollizione.
A questo punto versate il riso nel brodo bollente e cuocetelo al dente mescolando spesso con un cucchiaio di legno. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente il riso o comunque finché sarà a temperatura ambiente.
Servite la Minestra fredda di riso e piselli guarnendo, se piace, con poca erba cipollina tritata.
Note:
- Naturalmente nulla vieta di gustare calda questa minestra di riso, soprattutto se le temperature lo permettono 🙂
- Noi abbiamo realizzato una versione molto leggera di questo piatto, ma se volete un piatto più corposo a fine cottura potete mantecare il riso con burro e formaggio grattugiato.
Con i piselli si possono preparare tanti piatti diversi a partire dal Pane ai piselli fino allo Spezzatino di pesce spada e piselli. E per rimanere in tema di riso e piselli proviamo lo Sformato di riso piselli e speck 🙂