Le Lasagne alla bolognese sono un primo piatto ricco e succulento tipico della cucina italiana, strati di pasta all’uovo conditi con ragù e besciamella, un piatto perfetto per il pranzo della domenica e in generale per ogni giorno di festa o per occasioni importanti.
Le lasagne si possono preparare in tanti innumerevoli modi, possono essere di carne, di pesce, vegetariane, c’è addirittura chi si spinge a farne versioni dolci. Ma diciamoci la verità: tra tante squisite versioni nessuna può davvero competere con le tradizionali lasagne alla bolognese. Sarà perché è un piatto dell’infanzia, sarà perché quando arrivano a tavola è subito festa, queste lasagne sono le nostre preferite in assoluto. Sono semplici da preparare ma certo ci vuole un po’ di pazienza nella cottura del ragù che deve essere lenta e a fuoco dolce. Allo stesso tempo però la possiamo preparare con largo anticipo, conservarla in frigo per poi gratinarla in forno al momento o addirittura congelarla.
Saporite, gustosissime, una vera gioia per gli occhi e per il palato, le Lasagne alla bolognese sono un piatto ricco, scenografico, lasagne a cui è impossibile resistere!
- Preparazione: 30 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Medio
- Porzioni: 4-6 persone
- Costo: Medio
Ingredienti
Ingredienti per le lasagne e il ragù alla bolognese
-
500 g Lasagne all'uovo (o lasagne verdi all'uovo)
-
500 g Carne bovina macinata
-
200 g Carne di suino macinata
-
300 g Passata di pomodoro
-
1 Cipolle
-
1 Carote
-
1 Sedano
-
1/2 bicchieri Vino bianco
-
100 g Parmigiano reggiano (grattugiato)
-
50 g Burro
-
1 cucchiaio Olio extravergine d'oliva
-
Sale
-
Pepe
Ingredienti per la besciamella
-
500 ml Latte intero
-
50 g Burro
-
50 g Farina
-
1 pizzico Noce moscata
-
Sale
Preparazione
-
Preparate le Lasagne alla bolognese innanzitutto tritando tutte le verdure: il gambo di sedano, la carota e la cipolla sbucciata.
-
Sciogliete il burro in un tegame e fatevi appassire le verdure tritate.
-
Aggiungete le carni macinate di maiale e di manzo e fate rosolare a fuoco dolce per una decina di minuti; poi bagnate con il vino bianco e lasciatelo evaporare.
-
A questo punto unite la passata di pomodoro e lasciate cuocere a fuoco basso e coperto per circa 2 ore.
-
Quando il ragù sarà giunto a cottura regolate di sale e pepe.
-
Durante la cottura del ragù potete dedicarvi alla preparazione della besciamella: sciogliete il burro in un pentolino e, fuori dal fuoco, aggiungete la farina.
-
Mescolate con una frusta in modo da non lasciare grumi e rimettete sul fuoco ottenendo un composto dorato.
-
Riscaldate in un pentolino il latte e insaporitelo con sale e noce moscata.
-
Versate il latte sul composto di burro e farina e mescolate energicamente con una frusta in modo da ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
-
Cuocete continuando a mescolare finché la besciamella si sarà addensata.
-
Ponete sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata a cui avrete aggiunto un cucchiaio d’olio, portatela ad ebollizione e lessatevi le sfoglie di pasta poche per volta.
-
Scolate con una schiumarola e lasciate asciugare le sfoglie su un canovaccio pulito.
-
A questo punto potete comporre le lasagne: Imburrate una pirofila e alternate le lasagne a strati di sugo, besciamella e parmigiano ripetendo gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti e terminando con uno strato di sugo e parmigiano.
-
Infornate le Lasagne alla bolognese nel forno già caldo a 180° per circa 25-30 minuti.
Simo e Cicci consigliano
- Una volta assemblate puoi conservare le lasagne per un giorno in frigorifero e poi cuocerle il giorno dopo oppure congelarle. Una volta cotte potete congelarle e poi scongelarle completamente prima della cottura in forno.
- Se volete preparare la pasta all’uovo in casa dovrete impastare a mano o in planetaria 400 g di farina con 3 uova impastando fino ad ottenere una pasta liscia e omogenea. Lasciatela riposare 1 ora, poi stendete la pasta sottilmente e ritagliate dei rettangoli. Se invece volete realizzare delle lasagne verdi all’uovo basterà aggiungere alle uova e alla farina 200 g di spinaci bolliti, strizzati e tritati finemente.
Prova anche:
- GNOCCHETTI SARDI AL FORNO CON POMODORO E MOZZARELLA
- LASAGNE TRICOLORE CON SPINACI E MOZZARELLA
- PASTA AL FORNO CON CARCIOFI E PROSCIUTTO COTTO
- TAGLIATELLE IN CROSTA CON BROCCOLI, SPECK E BRIE
- TAGLIATELLE IN CROSTA CON SALMONE E BRIE
- ZITI ALLA NORMA AL FORNO
- CANNELLONI RICOTTA E SPINACI
- LASAGNE RICOTTA E SPINACI
- SPAGHETTI AL FORNO CON CAVOLFIORE E PRIMOSALE
- PAPPARDELLE AL FORNO CON FUNGHI E SALSICCIA