Il risotto ai funghi secchi misti é un primo piatto molto profumato grazie a questi funghi, i quali hanno la straordinaria capacità di restituire tutto il bouquet aromatico loro e del sottobosco autunnale, che ne costituisce il naturale habitat.
E’ proprio l’essiccazione ad amplificare l’odore sprigionato dai funghi secchi, rendendolo più intenso rispetto a quello dei funghi freschi.
Il risotto con funghi é da sempre il mio preferito. Amo prepararlo non appena arriva la loro stagione e solitamente faccio scorta di funghi, per averli a disposizione ogniqualvolta io abbia voglia di gustarlo.
Tengo poi sempre in casa, una bustina di quelli secchi e semplicemente usando questi, o anche unendovene di freschi o congelati, preparo un risotto profumato e cremoso come pochi.
La ricetta che segue è semplice da eseguire . . . in poche mosse, un primo ricco di gusto!
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo1 Ora
- Tempo di cottura55 Minuti
- Porzioni3
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
Risotto ai funghi secchi misti
- Energia 543,83 (Kcal)
- Carboidrati 60,05 (g) di cui Zuccheri 1,05 (g)
- Proteine 10,01 (g)
- Grassi 28,39 (g) di cui saturi 10,40 (g)di cui insaturi 4,59 (g)
- Fibre 1,95 (g)
- Sodio 86,79 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 295 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Risotto ai funghi secchi misti
Preparazione
Risotto ai funghi secchi misti
Per preparare il riso ai funghi secchi misti, come prima cosa mettere in ammollo i funghi in una boule per circa 1 ora.
Fatto ciò, fuoriuscire i funghi con una schiumarola, strizzarli leggermente facendo ricadere il liquido nell’acqua d’ammollo e filtrare quest’ultima, senza smuovere gli eventuali depositi di terriccio sul fondo.
Versare l’acqua d’ammollo in un pentolino.
Su di un tagliere con un coltello per verdure, tagliare i funghi già strizzati a piccoli pezzetti.
Versare anch’essi nel pentolino e fare cuocere per circa 40 minuti a fuoco lento, si otterrà così un brodo profumatissimo.
Con una mandolina, tagliare la cipolla finemente e lasciare imbiondire insieme a 4 o 5 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva, in un tegame dal fondo spesso. Versarvi poi il riso e rigirando, farlo tostare per qualche minuto.
Profumare con mezzo bicchiere di vino bianco e, sempre rigirando, aspettare che evapori.
Aggiungere a questo punto, i funghi con il loro brodo di cottura fino a coprire il riso. Portare a bollore, poi salare e continuare la cottura a fiamma bassa, mescolando spesso.
Se il liquido si asciugasse, aggiungere qualche mestolo d’acqua calda, ma non più di uno alla volta, per non ritrovarci alla fine con un riso annacquato. Lasciare il riso al dente e non troppo asciutto.
Spegnere il fuoco, aggiungere il prezzemolo tritato finemente e mantecare con il burro e il parmigiano grattugiato. A piacere si può unire anche qualche cucchiaio d’olio.
Il risotto con funghi secchi misti è pronto.
Conservazione
In frigo, ben chiuso, si conserva per un giorno dalla preparazione.
Potrebbe interessarti anche ..
Link sponsorizzati nella pagina
In modo del tutto gratuito, puoi iscriverti al mio nuovo canale YOUTUBE cliccando qui. Riceverai la notifica ogni volta che pubblico nuove video ricette.