La pizza rucola, pomodorini e prosciutto crudo, é un pizza golosa e fresca, ideale da mangiare nel periodo estivo, in cui si prediligono ingredienti il meno lavorati possibile.
Un impasto croccante, ma allo stesso tempo morbido grazie all’uso sia di farina di semola che di farina 00, fa da base a questa pizza, in cui i diversi sapori raggiungono un perfetto equilibrio.
La maggior parte degli ingredienti vengono aggiunti a crudo, ed è proprio questo che ne costituisce la nota fresca e croccante.
Sicuramente da provare, la si prepara in modo semplice, basta solo organizzare gli ingredienti e aggiungerli poi ciascuno nel momento opportuno.
Ottima da servire ad una cena informale con amici, i suoi colori vivaci e la sua leggerezza la renderanno sicuramente gradita a tutti.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione25 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura25 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Pizza rucola pomodorini e prosciutto crudo
- Energia 524,11 (Kcal)
- Carboidrati 39,48 (g) di cui Zuccheri 7,39 (g)
- Proteine 23,54 (g)
- Grassi 30,44 (g) di cui saturi 12,68 (g)di cui insaturi 3,01 (g)
- Fibre 2,50 (g)
- Sodio 876,58 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 208 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Pizza rucola pomodorini e prosciutto crudo
Preparazione
Pizza rucola pomodorini e prosciutto crudo
Per preparare la pizza rucola, pomodorini e prosciutto crudo, iniziare dall’impasto pronto o che potrete realizzare seguendo la ricetta che troverete cliccando qui.
Mettete a lievitare in forno preriscaldato e spento per un paio d’ore circa o fino al raddoppio del volume.
Condire la passata di pomodoro con sale e olio.
Lavare poi i pomodorini ciliegino, tagliarli a pezzetti, dopo averli privati dei semini. Poi condire anche questi con poco sale fino e olio.
Tagliare il fiordilatte o mozzarella per pizza a cubetti.
Preparare la rucola lavandola e pulendola, oppure usando quella già pronta per insalata.
Da ogni fetta di crudo ricavate due o tre listelli da adagiare poi sulla pizza.
Con una grattugia a fori larghi, grattugiare il grana in modo da ottenere delle lunghe e corpose scaglie.
Sistemare l’impasto su carta forno cosparsa di farina o direttamente sulla teglia unta d’olio.
Distribuirvi la passata e infornare per 10 minuti appoggiando la teglia direttamente sulla base del forno preriscaldato al massimo della temperatura.
Se il forno non fosse ancora a temperatura, la pizza potrebbe richiedere più tempo per dorarsi sotto.
Posizionare poi la griglia del forno al centro di esso abbassando la temperatura a 210 gradi.
Salire la pizza a questo livello e cuocere per altri 15 minuti circa. Uscire poi dal forno e distribuirvi sopra la mozzarella.
Infornare stavolta in alto per 5 minuti, finché la mozzarella si sarà sciolta.
Una volta sfornata la pizza, distribuirvi in superficie la rucola ben sgocciolata.
Poi i pomodori anch’essi ben sgocciolati.
Poi aggiungere un filo d’olio, poi il crudo e finire con abbondanti scaglie di grana.
La pizza rucola, pomodorini e prosciutto crudo è così pronta per essere gustata.
Servire calda.
Conservazione
E’ consigliabile mangiarla subito. Altrimenti conservare in frigo la base già cotta, poi riscaldarla e aggiungere gli ingredienti che vanno aggiunti a crudo solo prima di servire.
Ecco una selezione di ottimi prodotti utili in cucina. Molti di questi sono stati da me stessa comprati e testati. L’elenco verrà costantemente aggiornato.
Per visualizzare i prodotti consigliati clicca qui.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.