I calamari ripieni in umido sono un gustoso e succulento secondo piatto. Essi hanno un morbido ripieno a base di mollica condita e formaggio e vengono cotti in un sugo, che inumidendo il tutto, ne fa una preparazione davvero invitante.
Prepararli é semplice e il risultato vi ripagherà ampiamente, potrete utilizzare i calamari freschi, ma anche quelli decongelati andranno benissimo.
Vi invito dunque a preparare i calamari secondo la mia ricetta e otterrete una pietanza bella a vedersi, oltreché buona a mangiarsi.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMedio
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- Energia 606,52 (Kcal)
- Carboidrati 33,52 (g) di cui Zuccheri 4,96 (g)
- Proteine 59,16 (g)
- Grassi 27,58 (g) di cui saturi 9,61 (g)di cui insaturi 7,25 (g)
- Fibre 3,50 (g)
- Sodio 1.135,94 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 303 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Ingredienti
Calamari ripieni in umido
- 8calamari (medio – grandi)
- 100 gpangrattato
- 30 gGrana Padano DOP (grattugiato)
- 600 gpassata di pomodoro
- 50 gformaggio (auricchio dolce)
- 2uova
- 1cipolla rossa
- 1 ciuffoprezzemolo
- 2 spicchiaglio
- q.b.peperoncino
- q.b.olio extravergine d’oliva
Strumenti
Calamari ripieni in umido
- Padella capiente antiaderente
- Tagliere
Preparazione
Calamari ripieni in umido
Per preparare i calamari ripieni, iniziare col pulire i calamari staccando la testa dal mantello e togliendo dall’interno la cartilagine e le viscere, eliminare poi gli occhi e il dente situati approssimativamente alla base dei tentacoli.
Esternamente staccare le ali e la pellicina che riveste i calamari verrà via insieme ad esse.
Su un tagliere ridurre i tentacoli a pezzetti.
In un pentolino cuocere le uova fino a farle divenire sode, ci vorranno 7/8 minuti dall’ebollizione.
Ammorbidire il pangrattato con qualche cucchiaio di acqua e di olio, condire poi con prezzemolo, aglio, grana grattugiato e sale.
In un padellino antiaderente far insaporire per pochissimo tempo, i tentacoli tagliati a pezzetti in olio profumando con uno spicchio d’aglio schiacciato, salare.
Eliminato l’aglio, farli raffreddare per poi unirli al pangrattato condito.
In un capiente tegame mettere a soffriggere la cipolla e quando sarà leggermente dorata, aggiungere la salsa, mezzo bicchiere d’acqua, il peperoncino e salare.
Se serve, aggiungere un cucchiaino piccolo di zucchero, elimineremo in tal modo l’eventuale sentore di acidità della passata.
Cuocere questo sugo per una decina di minuti a fiamma bassa.
Tagliare a cubetti l’auricchio e le uova sode.
A questo punto riempire i calamari aiutandosi con un cucchiaino.
Iniziare con il pangrattato condito e contenente anche i tentacoli, continuare con il formaggio e poi di nuovo con il pangrattato, a seguire l’uovo a pezzetti e finire sempre con il pangrattato.
Chiudere ogni calamaro con uno stuzzicadenti e quando li avremo riempiti tutti, calarli nel sugo bollente che avevamo preparato.
Tenere sul fuoco per una ventina di minuti a fiamma bassa e coprendo con coperchio. Lasciare sempre uno sfiato laterale. Rigirare con delicatezza a metà cottura.
I calamari ripieni in umido sono così pronti.
Servire con il loro sugo di cottura e cosparsi di prezzemolo finemente tagliato.
Conservazione
In frigo ben chiusi per non più di due giorni.
Altre ricette a base di pesce dal blog LERICETTEDIMINU
Spigola al cartoccio, tortino di alici, involtini di pesce spada, alici a beccafico, pasta con alici e finocchietto e casarecce melanzane pesce spada e menta ecc..
Link sponsorizzati nella pagina