La torta al semolino è un dolce tipico di Firenze.
Ha una base di pasta frolla ed è farcita con una buonissima crema preparata con il semolino e ricoperta con una golossisima ganache al cioccolato.
Durante le mie frequenti visite nella città dei Medici ho più volte avuto l’occasione di assaggiare questa torta e ho voluto riproporla ad amici e parenti. Potrebbe sembrare difficile da fare, invece con i tempi di una tradizionale crostata di frutta, riusciamo a preparare un dolce goloso per gli amanti del cioccolato.
Ingredienti
300 g. di pasta frolla
65 g. di zucchero
65 g. di semolino
1/2 bustina di vanillina
500 ml. di latte
2 tuorli d’uovo
1 cucchiaino di burro
Per la ganache al cioccolato
100 g. di cioccolato fondente max 55%
100 g. di panna fresca
Preparazione
Foderate uno stampo a cerniera con la carta da forno, stendete la pasta frolla e adagiatela nello stampo da crostata.
Regolate il bordo a circa 2 cm di altezza.
Fate bollire il latte insieme allo zucchero, al semolino e alla vanillina. Appena raggiunge il bollore, toglietelo dal fuoco ed aggiungete il burro e i tuorli (mescolando questi ultimi uno alla volta). Mescolate bene il composto in modo che sia liscio, omogeneo e senza grumi. Versate la crema sulla base di frolla .
Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 20 minuti.
Sminuzzate finemente il cioccolato con l’aiuto di un coltello e trasferitelo in una ciotola. Portate a bollore la panna e versatela sul cioccolato mescolando brevemente. La ganache si prepara in un baleno. Versate sulla superficie della torta e con l’aiuto di una spatola spalmate interamente il dolce.
Mettetelo in frigorifero a solidificare.
Questa è una torta che si conserva in frigorifero, ma non va mangiata fredda. Ricordatevi di toglierla dal frigo una mezz’ora prima di servirla.