Sìrniki o pancake russi sono un piatto tipico della cucina russa, ucraina, lituana e bielorussa. Sono dei soffici pancake a base di ricotta fritti nel burro. Numerose sono le varianti, come per tutte le ricette tradizionali. C’è chi ci aggiunge l’uvetta sultanina, chi le albicocche secche, chi mandorle o nocciole, le proposte sono tantissime e tutte golose.
Io ho utilizzato la ricetta del mio caro amico Biagio del blog Grogg the blog che ama stupire i suoi lettori con ricette della tradizione. E’ una fonte inesauribile di ricette, tutte buonissime e la sua cultura sul cibo è veramente notevole.
Me ne sono innamorata al primo sguardo, i suoi Sìrniki a dire il vero erano molto più carini, io ho deciso di cuocerli come i pancake americani per evitare la frittura, ma la prossima volta li friggo, e in occasione del brunch domenicale li ho portati in tavola.
I Sìrniki si vanno ad aggiungere alla collezione di pancake che ho provato, sapete che io li adoro? Come si fa a non amare i pancake.
Trovate tutte le mie ricette raccolte qui.

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura8 Minuti
- Porzioni3-4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaRussa
Ingredienti per i sìrniki o pancake russi
- 200 gRicotta vaccina
- 120 gFarina
- 1Uovo
- 1 cucchiaioZucchero
- 1/3 cucchiainoLievito in polvere per dolci
- q.b.Burro (per friggere)
Preparazione dei sìrniki o pancake russi
Versate la ricotta in una ciotola media, aggiungete l’uovo e lo zucchero e mescolate con cura.
Versate 80 g della farina a cui avete aggiunto il lievito nella ciotola e mescolate con cura anche questi ingredienti, in modo da ottenere un composto senza grumi.
Mettete la farina rimanente in un piattino.
Prelevate un cucchiaio di composto, passatelo nella farina e appiattitelo leggermente. Togliete l’eccesso di farina e disponete i sìrniki in un piatto.
Ungete una padella larga e dal bordo basso con un pochino di burro e friggete i sìrniki per alcuni minuti per lato.
Servite i pancake russi alla ricotta spolverandoli con un poco di zucchero a velo.
Si consumano tradizionalmente accompagnati da panna acida, yogurt greco, kefir, confettura di frutta e frutta fresca.