Rugelach con tahini cioccolato miele e pistacchi sono la proposta di questo mese di Re-Cake 2.0. Sono dei deliziosi dolcetti di origine ebraica, solitamente farciti con marmellata o cioccolato. Per l’occasione è stata scelta una farcitura molto golosa presa in prestito dal sito FeedFeed. La sfoglia, invece, è una ricetta di Yotam Ottolenghi, che ha la caratteristica di non essere una pasta sfoglia tradizionale, ma che si sfoglia magicamente in cottura lo stesso.
Una vera scoperta!
I rugelach si possono confezionare a cornetto, come vedete in questa ricetta oppure a rotolino.
Io adoro i dolci, ma in generale tutte le ricette, di Yotam Ottolenghi e nel tempo ne ho preparati di deliziosi. Vi lascio giusto due ricettine che amerete sicuramente.
Crostata di cioccolato e le tortine al limone, entrambe proposte di Re-Cake 2.0.
- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni24 rugelach
- Metodo di cotturaForno
- CucinaEuropea
Ingredienti
- 160 gfarina 00
- 125 gformaggio fresco spalmabile (freddo di frigorifero)
- 125 gburro (a cubetti freddo di frigorifero)
- 2 glievito chimico in polvere
- 1 gsale
- 1/4vaniglia (i semini)
Per il ripieno dei rugelach
- 30 gtahina
- 25 gzucchero di canna
- 1 cucchiainocannella in polvere
- 6cardamomo (i semini di 6 baccelli passati al mortaio)
- 20 gpistacchi non salati (tritati)
- 50 gcioccolato fondente (tritato)
- miele di arancio
Per la finitura dei rugelach
- 1uovo
- 1 cucchiaiolatte
- 1 cucchiaiozucchero
- 1 cucchiaiocannella in polvere
Preparazione
Mettete la farina, il sale, il lievito e i semini della bacca di vaniglia nel robot. Aggiungete il burro freddo a pezzetti e azionate per alcuni secondi, finché non si saranno formate delle grosse briciole. Aggiungete il formaggio spalmabile sempre freddo e mescolate velocemente fino a quando non si formerà una palla attorno alle lame. Non lavorate troppo il composto altrimenti risulterà duro.
Mettetelo sul piano leggermente infarinato e lavoratelo giusto qualche minuto per compattarlo.
Dividete l’impasto in due parti e appiattitele su un foglio di carta forno formando due dischi. Coprite e riponete in frigorifero per almeno un’ora.
Nel frattempo preparate il ripieno.
Mettete in una ciotola lo zucchero di canna, la cannella e il cardamomo. Io non ho il cardamomo in polvere, ho aperto 6 baccelli e li ho pestati nel mortaio.
Mescolate per uniformare il composto e tenete da parte. Preparate anche il cioccolato e i pistacchi.
Prelevate il primo disco di pasta dal frigorifero e stendetelo ad uno spessore di circa 2 mm.
Spalmate metà della tahina, fermandovi a circa un centimetro dal bordo. Cospargete con metà del composto di zucchero, metà cioccolato e pistacchi e infine passate un filo di miele di arancio.
Tagliate in 12 spicchi la sfoglia, la cosa migliore per fare questa operazione è quella di utilizzare la rotella della pizza.
Arrotolate su se stessi i triangolini farciti formando dei piccoli croissant, appoggiandoli mano a mano su una teglia rivestita di carta forno.
Fate la stessa cosa con il secondo disco di sfoglia.
Mettete la teglia con i rugelach in frigorifero per mezz’ora, così manterranno bene la forma durante la cottura.
Nel frattempo preriscaldate il forno a 160° in modalità ventilata.
Prima di infornare mescolate l’uovo con il latte. In una ciotolina mescolate lo zucchero semolato e la cannella.
Spennellate i rugelach con l’uovo e cospargeteli con il mix di zucchero e cannella.
Cuocete per circa 16-18 minuti. I mie sono risultati leggermente troppo dorati. Controllate la doratura durante la cottura.
I rugelach si conservano alcuni giorni chiusi in un contenitore ermetico, ma il mio consiglio è quello di servirli appena fatti, giusto il tempo di farli raffreddare. Saranno belli croccantini e friabili al punto giusto.
Ecco la locandina del mese e trovate tutte le regole per partecipare sul blog di Alessandra La cucina di zia Ale.