La torta Battemberg, conosciuta in Inghilterra anche con il nome di domino cake e church window cake, è un dolce aromatizzato alla mandorla e decorato con uno scenografico motivo a scacchiera.
Fu chiamata così in omaggio al Principe Luigi di Battemberg, che nel 1884 sposò Vittoria, nipote della Regina Vittoria.
Si tratta di una semplice sponge cake, appunto aromatizzata alla mandorla, farcita di confettura di albicocca, e tenuta insieme da una sottile sfoglia di marzapane. Il dolce devi poi essere messo in frigorifero a compattare. Viene servita solitamente all’ora del tè, insieme a mille prelibatezze il cui rituale vi ho raccontato nel mio articolo Afternoon tea.
Qui di seguito vi lascio alcune ricette che sono perfette per accompagnare una fumante tazza di tè.

- DifficoltàMedia
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni6 persone
- Metodo di cotturaForno
- CucinaInglese
- StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera
Ingredienti per la torta Battemberg
Strumenti
Preparazione della torta Battemberg
Mettete in una ciotola le farine, il lievito in polvere e il pizzico di sale. Mescolate
velocemente per uniformare il composto.
In un’altra ciotola montate il burro con lo zucchero con le fruste elettriche fino a ottenere un composto soffice e di colore più chiaro. Aggiungete le uova, una alla volta, mescolando bene dopo l’aggiunta di ogni uovo e insieme all’ultimo incorporate anche l’estratto di vaniglia e di mandorla.
A velocità bassa aggiungete metà della miscela di farina e amalgamatela, quindi
aggiungete il latte e il resto della farina mescolando bene.
Dividete il composto in due parti uguali, circa 400 g, e in una delle due metà versate alcune gocce di colorante rosso. Mescolate con cura.
Versate in due stampi imburrati e infarinati di 10 x 20 centimetri i due composti e livellate con cura.
Cuocete le torte in forno caldo a 170° per circa 30-35 minuti. Appena pronte sformatele e lasciatele raffreddare completamente su una griglia.
Per montare la torta procedete in questo modo.
Versate in una piccola casseruola la confettura di albicocche e scaldatela a fuoco dolce finché non diventa liquida. Filtratela attraverso un colino a maglie fini e tenete da parte.
Appoggiate le torte sul piano di lavoro e con un coltello seghettato togliete la cupoletta, ottenendo così due parallelepipedi. Pareggiate i quattro lati e misurate con un righello l’altezza che dovrebbe essere circa 3 cm. Tagliate nel senso della lunghezza in due strisce grandi quanto l’altezza. Dovrete avere quattro strisce uguali, due bianche e due rosa.
Spolverate il piano di lavoro con dello zucchero a velo e stendete, con l’aiuto di un
mattarello il marzapane in un rettangolo di 20 x 29 cm. Rifilate bene i bordi in modo da ottenere un rettangolo di 18 x 26,5 cm.
Posizionate il marzapane in modo da avere il lato lungo davanti a voi. Stendete un leggero strato di confettura di albicocche al centro del marzapane in una striscia larga circa 13 cm.
Sistemate una striscia di torta rosa sul lato sinistro sopra alla confettura, premendo
leggermente. Stendete un leggero strato di confettura sul margine interno della striscia di torta e accostate una striscia non colorata, premendo delicatamente le due strisce l’una all’altra. Stendete un sottile strato di confettura sopra le due strisce e ripetete l’operazione con le due strisce rimanenti, avendo l’accortezza di alternarle per formare la scacchiera.
Rivestite la torta così assemblata con un sottile strato di confettura. Sollevate un lato del marzapane e fatelo aderire alla torta, premendo delicatamente. Ripetete l’operazione con l’altro lato del marzapane bagnando leggermente con un velo d’acqua il bordo di giunzione.
Girate la torta in modo che la giunzione si trovi sul fondo e avvolgetela nella pellicola trasparente. Riponetela in frigorifero per almeno un’ora prima di servirla tagliata a fettine.
La torta Battemberg si conserva fino a tre giorni in frigorifero coperta con la pellicola trasparente.
FAQ (Domande e Risposte)
Quale è la torta più famosa al mondo?
Facendo un po’ di ricerche mi viene da dire che la torta più famosa al mondo è la Sacher Torte. Per gli amanti del cioccolato è sicuramente così.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.