Con la pasta fredda con pesto, pomodorini e mozzarella iniziamo ufficialmente la stagione calda.
Non c’è nulla di meglio che un bel piatto di pasta fredda per affrontare la pausa pranzo in modo veloce, leggero e soprattutto fresco.
Gli ingredienti di questa pasta sono veramente semplicissimi e l’aggiunta di un pochino di pesto ligure regala a questa pasta fredda un tocco di sapore in più. Lo sprint giusto per arrivare a sera con leggerezza.
Qui nel blog trovate tantissime ricette di pasta e cereali cucinati appositamente per la stagione calda.
- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione20 Minuti
- Tempo di riposo2 Ore
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti per la pasta fredda con pesto
- Energia 333,10 (Kcal)
- Carboidrati 30,40 (g) di cui Zuccheri 2,54 (g)
- Proteine 11,96 (g)
- Grassi 18,28 (g) di cui saturi 5,91 (g)di cui insaturi 5,46 (g)
- Fibre 2,60 (g)
- Sodio 966,24 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 150 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione della la pasta fredda con pesto
Lessate in abbondante acqua salata la pasta, scolatela al dente e lasciatela raffreddare condendola con un filo d’olio extravergine di oliva.
Lavate e asciugate i pomodorini datterino, tagliateli a fettine e raccoglieteli in una ciotola. Conditeli con un filo d’olio e un pizzico di sale e tenete da parte.
Scolate le mozzarelline e aggiungetele nella ciotola insieme ai pomodorini datterino. Mescolate con cura e versate il tutto nella ciotola da portata in cui avete messo la pasta a raffreddare.
Mescolate con cura e aggiungete il pesto genovese, eventualmente se dovesse essere troppo denso potete stemperarlo con un filo d’olio extravergine di oliva.
Mescolate un’ultima volta e riponete in frigorifero per un paio d’ore, avendo l’accortezza di togliere la pasta fredda con pesto, pomodorini e mozzarella almeno quindici minuti prima di mangiare.
Dosi variate per porzioni
In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.