Lussekatter i dolcetti svedesi di Santa Lucia

I lussekatter sono delle brioches a base di uvetta e zafferano, che vengono tradizionalmente servite il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia.

Si presentano solitamente a forma di “s”, in ricordo di alcuni motivi dell’Età del Bronzo, e della coda del gatto, ma possono avere anche altre forme.

I lussekatter sono legati ad altri dolci, i cosiddetti “pani di Jul” che venivano consumati in occasione delle festa pagane del solstizio d’inverno.

Secondo l’interpretazione cristiana, la tradizione viene fatta derivare da una leggenda diffusasi in Germania nel XVII secolo, leggenda che spiegherebbe anche l’origine del nome lussekatt: secondo questa leggenda, infatti, il diavolo era apparso in forma di gatto mentre Gesù Bambino stava offrendo delle focaccine a un bambino buono.

In Svezia il culto di Santa Lucia è molto diffuso fin dal XVII secolo e ogni anno in occasione della festa delle luci celebrata per Santa Lucia sono le ragazze a servire questi dolci, vestite con candide vesti bianche e deliziose coroncine in testa.

Legati alla Scandinavia e alle celebrazioni di Santa Lucia e del Natale ho preparato alcune ricette veramente deliziose:

lussekatter
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di riposo2 Ore
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni8 lussekatter
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaScandinava
  • StagionalitàInverno

Ingredienti per i lussekatter

375 g farina 0
150 ml latte
100 g zucchero
75 g burro
50 g uvetta (ammorbidita in un po’ di acqua)
15 g lievito di birra fresco
1 tuorlo
1/2 cucchiaino sale

Per lucidare

1 tuorlo
1 cucchiaio latte

332,08 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 332,08 (Kcal)
  • Carboidrati 52,82 (g) di cui Zuccheri 18,82 (g)
  • Proteine 8,27 (g)
  • Grassi 11,06 (g) di cui saturi 6,51 (g)di cui insaturi 4,53 (g)
  • Fibre 2,04 (g)
  • Sodio 54,48 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 105 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Strumenti

Preparazione dei lussekatter

Il giorno prima preparate lo zafferano. Tritate i pistilli con un pestello e metteteli in una ciotolina. Aggiungete un pochino di latte caldo e lasciate riposare.

Sciogliete il lievito nel latte tiepido e fondete il burro lasciandolo intiepidire.

Setacciate la farina e mettetela nella ciotola della planetaria, aggiungete lo zucchero, il sale, lo zafferano sciolto nel latte e azionate la planetaria con la frusta a foglia. Unite a filo il latte con il lievito, il burro fuso intiepidito e il tuorlo. Impastate per 10 minuti, quindi unite l’uvetta, tenendone da parte 16 chicchi.

Coprite l’impasto con la pellicola trasparente e lasciate riposare per un’ora.

Riprendete l’impasto e dividetelo in 8 parti. Fate dei rotolini lunghi circa 20 centimetri e arrotolateli ad S. Decorate con un chicco di uva in ogni ricciolo della S. Coprite con un canovaccio pulito e lasciate lievitare per un’ora.

Mescolate il tuorlo rimanente con un pochino di latte e lucidate i lussekatter.

Cuocete in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.

Lasciate intiepidire prima di servirli.

I lussekatter si conservano alcuni giorni ben chiusi in un contenitore ermetico. Scaldateli alcuni secondi nel forno a microonde prima di consumarli.

Seguimi anche sui social

la mia pagina Facebook  il mio profilo Instagram  la mia pagina Pinterest


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Ferri Micaela

Chimico con la passione della cucina! Vi porto in giro per il mondo e vi faccio conoscere le mie ricette.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.