Il bucellato è un dolce siciliano che si prepara durante le festività natalizie. Il suo ripieno è ricco di frutta secca, miele e fichi ingredienti che, nella tradizione erano presenti nella dispensa di casa.
La sua forma tradizionale è a ciambella ma in occasione della masterclass organizzata da Aifb – Associazione italiana foodblogger, “Biscottiamo insieme” è diventato un biscotto. Ci ha guidato durante la serata la socia siciliana Sabina Martorana del blog “Sabina Martorana – Un raggio di sole in cucina” e ci ha raccontato la tradizione di questo dolce e ci ha svelato la ricetta della sua mamma.
Così in diretta sul gruppo dell’Associazione abbiamo preparato i biscotti tutti assieme, in una serata all’insegna delle chiacchiere, della formazione e dell’amicizia. Sembrava di essere tutti attorno ad un tavolo a cucinare insieme, una bellissima esperienza.
Se come me siete amanti dei dolci di Natale non posso che consigliarvi queste ricette, ne rimarrete incantati.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni35 biscotti
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti per il bucellato
Per il biscotto esterno
Per il ripieno
Per guarnire
- Energia 157,60 (Kcal)
- Carboidrati 23,11 (g) di cui Zuccheri 10,03 (g)
- Proteine 3,28 (g)
- Grassi 6,01 (g) di cui saturi 1,89 (g)di cui insaturi 2,30 (g)
- Fibre 1,22 (g)
- Sodio 8,74 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 45 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti
Preparazione del bucellato
Preparazione del ripieno
Per prima cosa dovete preparare il ripieno. Il giorno prima di quando volete preparare i biscotti versate in una casseruola il vino rosso e il miele con un pizzico di cannella. Portate a bollore e spegnete il fuoco.
Aggiungete le mandorle e le noci tritate, la scorza dell’arancio grattugiata e la confettura di fichi. Mescolate con cura e rimettete il composto sul fuoco. Cuocete a fuoco dolce per circa dieci minuti mescolando spesso. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare completamente. A questo punto aggiungete il cioccolato tritato, mescolate e riponete in frigorifero a riposare.
In questo modo i sapori del ripieno si amalgameranno alla perfezione.
Preparazione della frolla
Versate in una ciotola la farina setacciata con il lievito, lo zucchero a velo e il burro. Iniziate a mescolare con la punta delle dita in modo da inglobare alla perfezione il burro con le polveri. Aggiungete il latte e le uova.
Mescolate velocemente e se dovesse servire potete aggiungere un pochino di latte se l’impasto non dovesse legarsi bene. Dovrete ottenere un composto uniforme e morbido.
Lasciate riposare l’impasto mezz’ora coperto.
Riprendete l’impasto e stendetelo in un rettangolo spesso circa cinque millimetri. Adagiate nella parte centrale il ripieno e ripiegate l’impasto formando un salsicciotto. Rifilate la pasta e ripetete l’operazione con l’altro pezzo di sfoglia.
Tagliate il rotolino in pezzi larghi circa cinque centimetri, incidete con un coltellino affilato la superficie e riponete il bucellato nella teglia rivestita di carta forno.
Cuocete i biscotti in forno caldo a 170°C per circa 15 minuti, si devono dorare leggermente.
Lasciate raffreddare completamente quindi decorate la con zucchero a velo. La ricetta tradizionale vorrebbe come decorazione una glassa leggera e gli zuccherini colorati ma, d’accordo con Sabina, abbiamo preferito preparare la versione con lo zucchero a velo.
Il bucellato se ben chiuso in un contenitore si conserva parecchi giorni è quindi un biscotto perfetto anche per essere regalato.
