Casette segnaposto di Natale

Ogni anno preparo per la tavola di natale un piccolo segnaposto, solitamente è mangereccio, ma è capitato negli anni che realizzassi anche piccoli oggettini. Quest’anno la scelta cade sulla casette segnaposto di Natale e mi sono lasciata ispirare a delle piccole creazioni che ho visto su Pinterest.

Lo scorso anno la Tescoma è uscita con una formina taglia biscotti proprio per fare la casetta e io ne ho approfittato subito. Avevo già preparato la casetta di pan di zenzero realizzando le dime in cartoncino per fare tutte le parti, ma devo dire che con questo stampino la vita è molto più semplice. La parte lunga è solo quella del montaggio che richiede un pochino di precisione e pazienza, ma anche se le casette non saranno perfette, i nostri ospiti ne rimarranno colpiti ed entusiasti.

Un ultimo consiglio, siccome le casette sono completamente edibili potete utilizzare al posto della ghiaccia reale il preparato che si trova in commercio a cui va aggiunta solo l’acqua. In questo modo sarete sicuri per l’utilizzo di uova crude, nel caso abbiate persone fragili e bambini in famiglia.

Per concludere vi lascio alcune ricette perfette per realizzare i regali di Natale hand made, tutti mangerecci.

casette segnaposto di Natale
  • DifficoltàDifficile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo1 Giorno 1 Ora
  • Tempo di cottura7 Minuti
  • Porzioni10Pezzi
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNatale

Ingredienti per le casette segnaposto

Per le casette

200 g farina 00
100 g burro
100 g zucchero
1 tuorlo

Per decorare

150 g zucchero a velo
30 g albume
succo di limone (qualche goccia)

249,00 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 249,00 (Kcal)
  • Carboidrati 39,85 (g) di cui Zuccheri 25,57 (g)
  • Proteine 3,08 (g)
  • Grassi 9,35 (g) di cui saturi 5,80 (g)di cui insaturi 3,44 (g)
  • Fibre 0,44 (g)
  • Sodio 8,36 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 50 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Preparazione delle casette segnaposto

Versate in una ciotola tutti gli ingredienti e impastateli velocemente fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.

Lasciate riposare il composto in frigorifero per mezz’ora.

Una volta che la frolla si è rassodata, stendetela tra due fogli di carta forno, con l’aiuto di un mattarello. Lo spessore ideale è circa 5 millimetri.

Togliete il foglio superiore e, utilizzando lo stampino a casetta che vi ho messo tra gli strumenti utili, ricavate i lati delle casette segnaposto.

Mano a mano che i lati sono pronti adagiateli delicatamente su una teglia rivestita di cartaforno.

Mettete la teglia in frigorifero per un’ora in modo che i pezzetti delle casette siano ben freddi.

Preriscaldate il forno a 160°C.

Cuocete le casette per circa 5-7 minuti, non si devono scurire troppo. Appena pronte lasciatele raffreddare per bene prima di iniziare a comporre le casette.

Preparate la ghiaccia reale; mettete un albume in una ciotola e aggiungete qualche goccia di succo di limone per facilitare la montatura. Utilizzate le fruste elettriche per montare l’albume a neve ben ferma. A questo punto, incorporate gradualmente lo zucchero a velo setacciato, continuando a mescolare con le fruste fino a ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi.

Tenete da parte una piccola quantità che vi servirà come stucco per attaccare i muri e il tetto.
Trasferite la ghiaccia in una sac-à-poche e tagliate la punta creando un foro sottile e preciso. Io per comodità utilizzo la penna per decorare, è molto maneggevole e precisa, sembra di scrivere con un vero pennarello.

Iniziate a comporre la casetta. Per comodità ho aggiunto alla quantità di ghiaccia tenuta da parte per stuccare i muri un pochino di zucchero a velo in modo da farla diventare più consistente.

Spalmate lungo i bordi un pochino di ghiaccia e appoggiate i lati per formare il corpo della casetta. Utilizzando piccoli barattoli tenete in posizione le basi fino a quando la glassa non sarà asciutta. A questo punto potete appoggiare i due lati del tetto, aiutandovi sempre con i barattolini per farlo stare in posizione.

Procedete in questo modo per tutte le casette e lasciatele asciugare benissimo, io le ho lasciare riposte su un vassoio rivestito di carta forno tutta la notte.

Appena le casette sono asciutte potete decorarle con la ghiaccia reale. Io ho deciso di decorarle con la ghiaccia bianca, ma potete anche colorare la ghiaccia con i coloranti alimentari che preferite e utilizzare piccoli zuccherini argentati o i glitter alimentari.

Prendete la sac-à-poche o la penna in silicone e decorate i lati e il tetto. Riponete di nuovo sul vassoi e lasciate asciugare completamente le casette.

La casetta segnaposto si conserva alcuni giorni coperta in modo che non prenda polvere. Potete anche confezionarla e regalarla ad una persona cara.

Appena la tavola è apparecchiata disponete la casetta sul tovagliolo al centro del piatto, farà un figurone.

La casetta segnaposto è buonissima, anche se dispiacerà molto mangiarla, ma vi assicuro che accompagnata al caffè è deliziosa.

Seguimi anche sui social

la mia pagina Facebook  il mio profilo Instagram  la mia pagina Pinterest

FAQ (Domande e Risposte)

Dove si mettono i segnaposto?

I segnaposto sono gli oggetti con cui puoi indicare il posto assegnato ad ogni invitato. Solitamente per Galateo vengono collocati davanti ai bicchieri o al centro del piatto.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da Ferri Micaela

Chimico con la passione della cucina! Vi porto in giro per il mondo e vi faccio conoscere le mie ricette.