I Krumiri home made sono veramente facili da preparare.
Come ben sapete questi biscotti tipici piemontesi sono il simbolo gastronomico della città di casale Monferrato e sono conosciuti in tutta Italia.
La ricetta originale è molto antica, sembra risalire al 1878, quando il pasticcere Domenico Rossi ideò questi biscottini dedicandoli a Re Vittorio Emanuele II, rendendoli simili nella forma ai suoi “baffoni”.
La ricetta originale segretissima è brevettata, e i Krumiri sono inseriti tra i PAT, cioè i prodotti alimentari tradizionali della regione Piemonte.
Prepariamoli insieme con questa ricetta abbastanza simile all’originale. Saranno perfetti come golosa merenda serviti insieme al tè, oppure a colazione.
Krumiri home made
Ingredienti
175 g di farina 0
75 g di farina di mais fioretto
150 g di burro morbido
75 g di zucchero
2 tuorli
Vaniglia q.b.
Un pizzico di sale
Preparazione
Lavorate con le fruste il burro morbido insieme allo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
Aggiungete le farine, lo zucchero, il pizzico di sale, la vaniglia e i tuorli. Mescolate accuratamente e formate una palla.
Lasciatela riposare dieci minuti, quindi inserite l’impasto in un sac a poche con la punta a stella grande e sagomate i krumiri direttamente sulla placca rivestita di carta forno.
Piegate le due punte dei biscotti per dare la caratteristica forma e cuocete in forno caldo a 170° per 10 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di servirli.
I Krumiri home made si conservano a lungo chiusi all’interno di una scatola.
I krumiri i biscotti tradizionali di Casale Monferrato
I krumiri o crumiri sono i biscotti tipici di Casale Monferrato, nati nel 1878. È probabilmente in ricordo di Vittorio Emanuele II, morto quell’anno, che i krumiri presero la tipica forma rassomigliante ai suoi baffi.
I Crumiri prendono nome dalla parola crumiro, che significa lavoratore non aderente a uno sciopero; a sua volta la parola deriva dalla bellicosa tribù tunisina dei Khumir, che diede pretesto alla Francia per invadere la Tunisia nel 1881.
Creati dal pasticciere casalese Domenico Rossi nel 1878, nel 1890 il sindaco di Casale Monferrato riconobbe al Rossi la paternità dei Krumiri dopo vari premi e dal 1972 i biscotti sono protetti anche da un brevetto.
Per rimanere sempre aggiornati seguitemi anche sulla mia pagina Facebook, Le ricette di Michi.