Il sanguinaccio di Carnevale è una crema a base di cioccolato e cacao che si prepara solitamente durante il periodo carnevalesco ed è molto diffuso nell’Italia meridionale. Questa golosissima crema qui a Napoli la mangiamo insieme alle chiacchiere (altro dolce che si prepara nello stesso periodo), anche se in realtà è buonissima anche così senza nient’altro ad accompagnarla. Il sanguinaccio oggi è preparato esclusivamente con latte, cioccolato e cacao, mentre in passato veniva fatto con il sangue di maiale (ecco la ragione del suo nome) la cui vendita è stata vietata in Italia nel 1992 per motivi igienici e sanitari. Io sinceramente non ho mai assaggiato quello con il sangue, ma posso garantire che questa versione moderna è proprio buona e se non l’avete mai assaggiato (forse perché il nome non vi invoglia proprio a farlo), è arrivato il momento di gustare questa crema buonissima. Buon Carnevale!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione5 Minuti
- Tempo di cottura20 Minuti
- Metodo di cotturaFornello
Ingredienti
- 500 mlLatte
- 250 gZucchero
- 100 gCacao amaro in polvere
- 100 gCioccolato fondente
- 50 gBurro
- 50 gAmido di mais (maizena)
- Mezzo cucchiainoCannella in polvere
Preparazione del sanguinaccio di Carnevale
Prendete una pentola capiente e versateci dentro lo zucchero, il cacao, la cannella e l’amido di mais setacciati. Unite lentamente il latte e mescolate con una frusta per evitare la formazione di grumi.
Trasferite la pentola sul fuoco a fiamma bassa e fate cuocere per circa 20 minuti sempre mescolando fino a quando la crema non si sarà addensata
A questo punto togliete la pentola dal fuoco, unite il cioccolato tritato grossolanamente e il burro e mescolate fino al loro completo scioglimento.
Versate il cioccolato in una ciotola e coprite con della pellicola a contatto fino al completo raffreddamento, dopodiché conservatelo in frigo.
Potete aromatizzare e personalizzare il vostro sanguinaccio con qualche goccia di liquore oppure con dei canditi o delle gocce di cioccolato fondente.
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE. Vi lascio anche il link delle OFFERTE di Amazon dove potete trovare ogni giorno, migliaia di prodotti ad un prezzo scontatissimo solo per alcune ore (le offerte lampo) o per intere settimane. Ciao, alla prossima!