Il pane ai semi misti è davvero buonissimo oltre che salutare. Morbido dentro e croccante fuori, questo pane contiene un mix di semi che rendono il suo sapore davvero particolare: semi di sesamo, di lino, di girasole e di zucca. I semi oltre ad essere saporiti, sono degli ottimi integratori naturali e sono ricchi di minerali, vitamine ed oligoelementi. Potete consumare questi semi ogni giorno (anzi dovreste) nelle insalate, nella pasta, nei cereali, nello yogurt o potete pure consumarli da soli come snack. Vi assicuro che appena sfornerete questo pane, in casa si diffonderà un ottimo profumino e contemporaneamente il vostro pane ai semi misti sarà divorato in men che non si dica! Molto buono!
Pane ai semi misti.
Ingredienti:
- 300 gr di farina 0;
- 200 gr di farina 00;
- 350 gr di acqua;
- 5 gr di lievito;
- 1 cucchiaino di sale;
- 1 cucchiaino di malto d’orzo;
- 50 gr di semi misti: zucca, sesamo, lino e girasole.
Procedimento.
- Versate l’acqua in una ciotola e scioglietevi dentro il lievito e il malto;
- Aggiungete la farina un poco per volta, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Unite pure il sale e i semi misti continuando a lavorare l’impasto;
- Versate l’impasto su una spianatoia infarinata e continuate a lavorarlo con le mani per almeno 10 minuti;
- Formate una pallina, sistematela in una ciotola nella quale avrete messo un filo di olio e copritela con la pellicola trasparente. In alternativa, potete usare l‘apposita cassetta portaimpasto, utilissima per qualsiasi tipo di lievitato. Mettete la pasta in frigo fino al mattino seguente.
- Il giorno seguente, impastate velocemente il composto e dividetelo in 3 pezzi se volete fare delle baguette, in due o uno solo se volete fare due pagnotte oppure una. Lasciate lievitare ancora un paio di ore.
- A questo punto procedete con la piegatura del pane secondo quanto spiegato qui e lasciate lievitare ancora 1 ora. Vi consiglio di usare un apposito cestino da lievitazione che oltre ad essere comodissimo, assorbe l’umidità del pane e non gli fa perdere la sua forma. Infarinatelo, sistemate al suo interno il pane con la parte inferiore rivolta verso l’alto e coprite con un canovaccio. Quando sarà lievitato, capovolgetelo direttamente sulla teglia e cuocete il pane.
- Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 30 minuti. Sfornate e gustate il vostro pane!
Se vi è piaciuta questa ricetta, condividetela e seguitemi anche sulla mia pagina Facebook Le ricette di Matilde o sugli altri social per restare sempre aggiornati e non perdere nessuna novità. Se vi va, consultate la mia rubrica UTILI, COMODI E INDISPENSABILI e Iscrivetevi al mio nuovo canale YOUTUBE Ciao, alla prossima!
Questo articolo contiene link sponsorizzati.