Ingredienti per 4 persone:
200 g di pasta tipo lumache,o ditalini,
300 g di ceci secchi,
2 spicchi d’aglio,
1 foglia di alloro,
2 rametti di rosmarino,
1 chiodo di garofano,
4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva,
sale e pepe.
Preparazione:
Mettete in ammollo i ceci in abbondante acqua fredda per 12 ore. Scolateli, lavateli sotto l’acqua corrente, collocateli in una pentola capiente. Unite uno spicchio d’aglio sbucciato, l’alloro, un rametto di rosmarino e il chiodo di garofano. Coprite d’acqua. Fate cuocere a fuoco dolce per due ore. Se occorre, unite altra acqua calda, salando a fine cottura.
Scolate infine i ceci e tenete da parte il liquido di cottura e filtratelo. In un tegame fate scaldare nell’olio l’altro spicchio d’aglio sbucciato e leggermente schiacciato con il rosmarino avanzato. Fate cuocere l’aglio senza far prendere colore, unite i ceci scolati e fateli rosolare per qualche minuto mescolando.
Passate i ceci al passaverdura mettendone da parte due cucchiai, unite il passato al liquido di cottura dei ceci e portate a ebollizione, mescolando spesso. Intanto, fate bollire dell’acqua salata e fatevi cuocere le lumache, quindi scolatele molto al dente e unitele alla crema di ceci. Aggiungete alla pasta anche i ceci interi. Servite la minestra ben calda cospargendola se vi piace di pepe macinato al momento.
Se piace la ricetta condividi o esprimilo con un “mi piace” per restare sempre aggiornato su tutte le ricette seguitemi anche sulla mia pagina Facebook, .
