Conserva piccantino alla Calabrese

Conserva piccantino alla CalabreseQuesta conserva del piccantino alla calabrese,come di consueto la prepariamo ogni anno da buoni calabresi, oggi voglio condividerla con voi cari amici,un consiglio,provate a fare questa squisita conserva,che oltre ad essere consumata con le bruschette, è ottima per accompagnare la carne alla brace.

Ingredienti:

Ingredienti:
1 Kg. di peperoni rossi
1 Kg. di melanzane
250 g. di acciughe sotto sale
sale grosso q.b.
aceto di vino bianco q.b.
olio extravergine di d’oliva q.b.
origano q.b.
peperoncini piccanti q.b.
(dosate la piccantezza che volete)

Preparazione:

Lavate i peperoni e le melanzane poi tagliatele a listarelle,o a tocchetti e ponetele in un contenitore meglio se di acciaio,amalgamate le verdure con il sale grosso,e mettetele a riposare per un giorno intero in un luogo fresco,  non in frigo. Con un cucchiaio di legno rimestate ogni tanto in modo che le verdure perdono l’acqua di vegetazione.

Trascorso il tempo stabilito, scolate le verdure e con l’aiuto di un torchietto oppure uno schiaccia patate pressatele bene. Travasate le verdure ben strizzate dentro la pentola e copritele con l’aceto bianco, e lasciate macerare le verdure per 4-5 ore. Scolate l’aceto e strizzatele nuovamente.

Ponete le verdure dentro il frullatore o in un mix da cucina unite ora le acciughe pulite dal sale con un po’ di aceto quindi asciugatele bene con carta assorbente diliscatele e mettetele nel mix con l’origano il peperoncino piccante e tritatele grossolanamente,oppure più a cremoso .

Versate il composto nel contenitore di acciaio e coprite con l’olio,e lasciate riposare il tutto per due giorni mescolando spesso e se necessario unite altro olio mantenendo sempre le verdure colme sempre sotto il livello dell’olio. Ora invasate il piccantino nei vasetti ben sterilizzati pigiateli bene e copriteli con abbondante olio, ponete ora i vasi  nella dispensa.

N.B. Questo squisito piccantino calabrese è ottimo sulle bruschette di pane casereccio o sulle friselle.

 

 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.