Spaghetti peperoncino pomodori secchi e tarallo sbriciolato
La ricetta di questi spaghetti peperoncino pomodori secchi e tarallo, mi è stata gentilmente regalata dalla mia amica Graziella, in pratica è una versione rivisitata e più golosa dei classici spaghetti, aglio, olio e peperoncino, arricchita dai pomodori secchi e dal tarallo sbriciolato.

- Preparazione: 10 Minuti
- Cottura: 10 Minuti
- Difficoltà: Molto facile
- Porzioni: 4 persone
- Costo: Economico
Ingredienti
-
400 g Spaghetti (o linguine)
-
150 g Pomodori secchi sott'olio (io ho utilizzato 4 cucchiai di patè)
-
4 Taralli (sbriciolati circa 120 g)
-
100-150 g Olio extravergine d'oliva
-
3 spicchi Aglio
-
2 peperoncini
-
q.b. prezzomolo (o basilico)
-
q.b. Parmigiano grattato (facoltativo)
Preparazione
-
Innanzitutto prendete i taralli e sbriciolateli in un robot da cucina (oppure racchiudeteli in un sacchetto per alimenti e passateci sopra il mattarello).
Io ai taralli salati, ne ho aggiunto uno dolce, perchè mi piace il contrasto dolce/salato, ma è facoltativo.
Mettete a bollire abbondante acqua salata per la pasta .
-
Prendete una padella, versate l’olio e fate imbiondire l’aglio, aggiungete il peperoncino, i pomodori secchi e fate cucere a fuoco basso per circa 10 minuti.
Io ho utilizzato patè di pomodori secchi, ma è facoltativo.
-
Scolate la pasta molto al dente (conservando 2-3 mestoli di acqua di cottura), versatela nella padella dell’intingolo di pomodori secchi, aggiungete i taralli sbriciolati, versate un mestolo di acqua di cottura e mantecate finchè li vedrete cremosi al punto giusto (aggiungendo altra acqua, se necessario).
-
Servite questi spaghetti peperoncino pomodori secchi e tarallo, cosparsi di prezzemolo fresco tritato (o basilico).
Se volete potete aggiungere anche parmigiano grattato (facoltativo).
Note e Consigli
Se ami gli spaghetti, prova anche questi :”Spaghetti alla crema di broccoli, robiola e noci. Ricetta facile“.
Proprietà nutrizionali dei pomodori secchi: “Le virtù dei pomodori secchi sono molteplici. Ricchi di vitamina C e licopene si caratterizzano per un benefico apporto di antiossidanti naturali, indispensabili per limitare i danni provocati dai radicali liberi e il conseguente invecchiamento cellulare.
=> Scopri il ruolo preventivo dei pomodori sul tumore al seno
Il licopene, in particolare, è utile per la salute delle ossa, tanto che una sua carenza può predisporre all’osteoporosi. Contenuta soprattutto nella buccia dei pomodori, questa sostanza è nota anche per la sua capacità di prevenire la formazione di colesterolo, soprattutto grazie all’azione combinata con la vitamina C. Notevoli sono anche le proprietà diuretiche di questo alimento, che rappresenta un serbatoio di zinco, selenio, rame e fosforo.” (v.qui).
Calorie dei pomodori secchi: “prendendo in considerazione 100 grammi di pomodori secchi, l’apporto calorico corrisponde a circa 260 calorie: questo alimento favorisce l’assorbimento di carboidrati, proteine e, in misura minore, grassi. Ovviamente questi valori si riferiscono al prodotto preparato in casa o acquistato senza aggiunta di olio” (v.qui).