Pubblicità

Salmone al pepe rosa e aneto. Antipasto natalizio veloce, pronto in 5 minuti

Salmone al pepe rosa e aneto.

Salmone al pepe rosa e aneto. Antipasto natalizio veloce, pronto in 5 minuti

Salmone, pepe rosa e aneto, abbinamento perfetto di sapori, che ho scoperto nel sud della Francia, per un gustoso antipasto natalizio veloce ed elegante.

Basta assemblare tutti gli ingredienti in un bel piatto da portata ed in pochi minuti avrete un antipasto di pesce, senza grassi e senza glutine. Una ricetta furba e pratica, perfetta oltre che a Natale, anche per il cenone di Capodanno.

Io lo servo con crostini caldi imburrati. Potete preparare i crostini anche con la friggitrice ad aria, se seguite la mia ricetta, vengono perfetti, croccanti fuori e morbidi dentro. Ma i crostini imburrati sono facoltativi, se il salmone è di buona qualità è ugualmente un antipasto buonissimo.

Se cerchi ricette (dolci o salate) per il menù natalizio, clicca su: Speciale Natale/Capodanno

Potrebbero interessarti anche:

Salmone al pepe rosa e aneto.
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione5 Minuti
  • Porzioni5Persone
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàNataleCapodanno
Pubblicità

Ingredienti per il Salmone al pepe rosa e aneto

500 g salmone affumicato (di buona qualità, meglio se scozzese o selvaggio)
q.b. limoni
q.b. aneto (o erba cipollina o barba di finocchio)
q.b. olive verdi (per decorare, facoltativo)
q.b. pane casereccio (facoltativo)
burro (di qualità, facoltativo)

Pubblicità

Passaggi per il Salmone al pepe rosa e aneto

Premetto che il salmone lo compro già a filetti sottili dal salumiere di fiducia, ma potete anche comprarlo in busta, l’importante è che sia di buona qualità.

Disponete il carpaccio di salmone su di un piatto da portata, sminuzzate l’aneto e guarnite con pepe rosa, fettine di limone e olive verdi. Se volete, accompagnate l’antipasto con crostini caldi, imburrati.

Salmone al pepe rosa e aneto.

Consigli per gli Acquisti !!!

Molto comodo questo tagliere con due vassoi laterali incorporati: uno per i cibi affettati, l’altro per gli scarti.

Consigliatissima anche questa mezzaluna affilatissima, con doppia lama.

FAQ (Domande e Risposte)

Come riconoscere un salmone di buona qualità ?

All’esame visivo un buon salmone deve apparire di colore omogeneo, chiaro oppure scuro che sia, leggermente lucido lungo i bordi, che non devono essere secchi, o tendere al giallo e al marrone. Le fette poi devono essere staccate l’una dall’altra e larghe. Le striature bianche devono essere sottili, in caso contrario, vuol dire che il salmone è molto grasso ed è stato sottoposto ad allevamento intensivo e quindi non è di buona qualità.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria
PubblicitàPubblicità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.