Quando la semplicità sposa la golosità, ne esce una ricetta superlativamente golosa e facile. Questa ricetta si fa da sempre nella mia famiglia e ogni volta è un successo, è veramente saporita e gustosa, ve la straconsiglio !

- DifficoltàMolto facile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di riposo1 Giorno
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni2
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per i Mezzanelli cremosi ceci e salsiccia
Strumenti
Passaggi
Prendete una pentola (possibilmente di coccio), versatevi i ceci e ricopriteli con un litro di acqua fredda e riponete tutto sul fuoco fino ad ebolllizione.

Una volta raggiunta l’ebollizione, aggiungete ai ceci il bicarbonato, spegnete il fuoco e lasciate tutto coperto per una notte. Il giorno dopo cuocete i ceci nella stessa acqua di riposo dei ceci, riprendete il bollore e cuoceteli per 90 minuti circa dalla ripresa del bollore, a fuoco lento con coperchio. Poi scolateli e conservate l’acqua di cottura dei ceci (la famosa “acqua faba”, che vi potrà servire per questa e altre ricette).
Prendete un frullatore ad immersione e rendete a crema i 250 g di ceci cotti (aiutandovi con poca acqua di cottura) e salate.

Prendete anche una pentola con acqua fredda salata e portatela a bollore, versatevi i mezzanelli e cuoceteli per metà del tempo indicato sulla confezione.
Intanto, prendete una padella e versate 200 ml di olio extra vergine di qualità e fatevi soffriggere il peperoncino, con la cipolla grande tritata per circa 10 minuti, sfumando con il bicchiere di vino bianco (e volendo, ancora un poco di acqua dei ceci cotti).
A questo punto aggiungete nella padella con la cipolla, anche la salsiccia spellata e sbriciolata in piccoli pezzetti e fatela rosolare per 5 minuti, sfumando con il vino bianco, poi aggiungete a questo composto anche il passato di ceci e il sale (se vedete che l’intingolo è troppo denso aggiungete altra acqua di ceci calda). Infine versate nella padella, la pasta cotta a metà cottura e continuate a cuocere risottandola nella stessa padella, aggiungendo poco a poco l’acqua dei ceci per portarla a cottura giusta e renderla bella cremosa.

Aggiungete infine il parmigiano grattato e servite il piatto caldo.

Note e Consigli
Potete anche passare al minipimer solo metà dei ceci.
Consigli per gli Acquisti
Ho cotto i ceci nella mia Le Creuset, io ormai per le cotture lente non posso fare a meno di cucinare con le pentole Le Creuset in ghisa, costano tanto ma ne vale assolutamente la pena, sono indistruttibili, mantengono il calore alla perfezione in modo uniforme su tutta la superficie e non ti devi preoccupare che si bruci il fondo. Si possono comprare su Amazon ad un prezzo speciale. #adv
Altrimenti per cuocere i ceci, puoi utilizzare questa economica e ottima pentola di coccio realizzata in maniera artigianale, può essere utilizzata sia sui fornelli, sia nel forno tradizionale che nel microonde. #adv
Per ridurre i ceci a crema, ho utilizzato il comodissimo frullatore a immersione del mio Minipimer Braun MultiQick 9. Lo puoi acquistare ad un prezzo speciale su Amazon cliccando QUI. #adv
Leggi la mia recensione per GialloZafferano sul Minipimer “Braun MQ9045 MultiQuick 9”