Ciambella dei Re Magi alla cannella
La ciambella dei Re Magi alla cannella è un dolce antichissimo delle feste natalizie (probabilmente di origine pagana) che nasconde una sorpresa beneaugurante e la leggenda vuole che chi la trova tra la propria fetta ….sarà fortunato per tutto l’anno !! Questa tradizione è diffusa anche in Francia (Galette des rois) e in Spagna (Roscón de Reyes) .
Il dolce si presenta allegro e festoso proprio per il suo carattere beneaugurante e viene decorato all’esterno con confettini colorati (e/o canditi e/o frutta secca) e specialmente in Francia, si usa portarlo in tavola con una corona e un gioiello, chi trova il premio è considerato il re (o la regina) della festa.
Anche nella mia famiglia, ormai da almeno tre generazioni, abbiamo introdotto quest’antica tradizione beneaugurante, rielaborando la collaudatissima “Torta di mele super morbida” (priva delle mele, ovviamente) .
La ricetta è facile e veloce e questo ciambellone morbidssimo di conserva per più giorni, ovviamente graditissimo ai bambini !
Ingredienti per la Ciambella dei Re Magi alla cannella:
Per uno stampo tondo con il buco al centro di 25 cm di diametro, alto 10 cm.
- 500 g di farina 00
- 5 uova
- 200 g di burro
- 1\2 litro di latte
- 200 g di zucchero
- 1-2 bustine di cannella (o secondo i gusti)
- 1 bustina e 1\2 di lievito vanigliato pane angeli
- 3 bustine di vanillina
- 2 bucce di limone grattato
- zucchero vanigliato per guarnire (facoltativo)
Procedimento :
Gli ingredienti dell’impasto devono essere tutti a temperatura ambiente, quindi procurate per tempo di cacciarli dal frigorifero.
Montare i 5 tuorli con lo zucchero e poi aggiungere il burro ammorbidito (ancora meglio se liquefatto a bagnomaria).
Poi sempre continuando a montare, aggiungere piano piano, alternativamente: la farina e il latte, la cannella, il limone grattato, la vanillina, il lievito in polvere; infine, incorporate delicatamente all’impasto, i 5 albumi montati a neve ferma (attenzione a non smontarli).
Infine, incorporate all’impasto la sorpresa !!! nel mio caso una fava secca, avvolta in carta di alluminio .
Versate il composto nello stampo, e cospargetelo di confettini colorati (abbondate !!).
Infornate (in forno già preriscaldato, mi raccomando !!) a 160 °circa per 60 minuti circa (ma dipende dal forno, fate comunque sempre la prova stecchino (che deve risultare asciutto) per verificare se è cotta al punto giusto).
Una volta che la torta è raffreddata, al momento di servire dividete la tarta in tante fette quanti sono i componenti che dovranno riceverla …….et voilà! ….chi troverà questa FAVA secca nella ciambella dei Re Magi, avrà fortuna tutto l’anno !!! Buon Epifania !!!!
P.S. : nella mia ricetta la sorpresa è costituita da una fava, ma può anche essere un anello, un pupazzetto, un confetto dorato …e chi ha più fantasia più ne metta…..!
Consigli per gli Acquisti !!!
Per pesare gli ingredienti, utilizzo questa pratica Bilancia da cucina digitale, con un’ampia ciotola removibile, funzione tara e timer incorporato, la trovi su Amazon ad un ottimo prezzo. #adv
Ho preparato velocemente questa torta con l’ottimo sbattitore elettrico Philips a 5 velocità (+ turbo) e 300 w di potenza, lo trovate ad un ottimo prezzo su Amazon . #adv
Mi piace un sacco questa tua proposta, adoro le sorprese!!
Grazie Gabriella, è il dolce che da bambina ha rallegrato tutte le mie Epifanie e ora continuo io con i miei figli 🙂