In principio c’era la gricia, poi venne l’amatriciana o matriciana, due primi piatti tipici laziali, il primo preparato con guanciale, pecorino e pepe ed il secondo arricchito con della passata di pomodoro e del peperoncino. Entrambi icona della cucina tipica romana assieme agli spaghetti alla carbonara. Ho già proposto la gricia, oggi propongo gli spaghetti alla matriciana o matriciana, anche se la vera ricetta è con i bucatini. Per l’occasione ho utilizzato i pomodori pelati della Mutti – Parma ed il guanciale che il mio amico Fabietto del blog, Pasta Amore Fantasia e…, mi ha portato direttamente da Roma. Purtroppo dove abito io al nord non è semplice trovarlo, si può comunque sostituire con della pancetta fresca.
Non tutti forse sanno che il termine “Matriciana” o “Amatriciana” deriva dal nome del paese che gli ha dato i natali, ossia Amatrice (Rieti) piccola città della Sabina, anche se anticamente faceva parte della cucina abruzzese, perchè Amatrice era in provincia dell’Aquila prima di passare nella nuova provincia confinante. (Fonte: Le ricette regionali italiane – Casa Editrice La Cucina Italiana)
Ma ora bando alle ciance ed ecco la ricetta.
SPAGHETTI ALLA MATRICIANA O AMATRICIANA
Ingredienti per circa 6 persone
500g. di spaghetti
150g. di guanciale
400g. di pomodori Pelati – Mutti
50g. di pecorino romano
3 Peperoncini rosso secco
Olio EVO q.b.
Sale integrale q.b.
Tempo di preparazione: 30 minuti
Esecuzione: semplice
Iniziate facendo cuocere in abbondante acqua salata gli spaghetti.
Nel frattempo togliete la cotenna al guanciale.
Quindi tagliatelo a dadini e fatelo rosolare in una padella con un pochissimo olio EVO, io ho usato un saltapasta, fino a quando il grasso sarà diventato trasparente e la carne dorata. Non c’è bisogno di aggiungere troppo olio, vedrete che appena il guanciale si scalderà la padella si ungerà con il grasso rilasciato.
Unite i pomodori pelati Mutti ed i peperoncini rossi secchi, sbriciolandoli con le dita, aggiustate di sale e cuocete a fuoco basso con coperchio chiuso per una ventina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Quindi scolate la pasta e fatela saltare per qualche minuto nel sugo di pomodoro e guanciale, aggiungendo se necessario dell’acqua di cottura ed aggiustando di sale o peperoncino se necessario ed in base al gusto personale.
Impiattate gli spaghetti alla matriciana e cospargete con una generosa dose di pecorino romano, possibilmente grattugiato al momento.
Servite gli spaghetti alla matriciana ben caldi.
Buon appetito!
Elenuar
Questa ricetta è stata realizzata in collaborazione con Mutti – Parma.
Potete visitare il sito di Mutti – Parma a questo link oppure sui social network ai seguenti link:
Facebook: https://www.facebook.com/MuttiPomodoro
Twitter: @MuttiPomodoro https://twitter.com/MuttiPomodoro
Instagram: @mutti_pomodoro https://www.instagram.com/mutti_pomodoro/
Potete seguirmi anche su:
Facebook: Le ricette di Elenuar
Twitter: @elekick78
Pinterest: Le ricette di Elenuar
Instagram: lericettedielenuar