“Si cucina sempre pensando a qualcuno, altrimenti stai solo preparando da mangiare. (Cit. Egyzia)”, ed è proprio alla mia amica Paola e alla cena per il suo compleanno, che pensavo quando ho preparato il Brasato al Barolo. Avendolo fotografato il giorno dopo e avendo finito la polenta, l’ho abbinato ad un purè senza latticini, adatto per l’intolleranza di mio marito.
Il brasato al barolo non è assolutamente difficile da preparare, diciamo che è lunga la preparazione e fondamentali sono i primi 20 minuti di cottura, poi una volta aggiunta la marinatura, si abbassa il fuoco e cuoce da solo girandolo di tanto in tanto.
C’è chi come me, preferisce frullare completamente le verdure e chi invece, preferisce lasciarne una parte intere, in questo caso le verdure dovranno essere tagliate a dadini molto piccoli e non grossolani come nel mio caso.
Ma ora passiamo alla preparazione.
![BRASATO AL BAROLO](http://blog.giallozafferano.it/lericettedielenuar/wp-content/uploads/2017/01/final-4-720x538.jpg)
BRASATO AL BAROLO
Ingredienti per 10 persone
2kg. di carne per brasato tagliata in due (io ho preso il cappello del prete)
2 bottiglie di Barolo da 750ml.
6 carote medie
4 gambi di sedano
2 cipolle
2 spicchi d’aglio
4 chiodi di garofano
2 stecche di cannella
4 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
2 noci di burro
Sale q.b.
Tempo di preparazione: 10 minuti + 12 ore per la marinatura + 3 ore di cottura
Esecuzione: semplice
BRASATO AL BAROLO – Marinatura
Per comodità mi sono fatta tagliare il pezzo di carne da 2kg, in due così è stato più semplice seguire la cottura ma soprattutto non avevo una pentola capiente per il pezzo intero.
Prendete i due pezzi di carne, sciacquateli del sangue in eccesso e asciugateli con la carta da cucina, quindi metteteli in due ciotole o pentole capienti.
Ora tutti gli altri ingredienti dovranno essere divisi per due.
Pelate le carote, sciacquatele e tagliatele a rondelle piuttosto grossolane, tanto verrà tutto passato al frullatore, altrimenti tagliatele a dadini piuttosto piccoli.
Aggiungete le carote tagliate alla carne.
Pulite i gambi di sedano e le cipolle. Tagliateli grossolani anch’essi e aggiungeteli alla carne.
Unite gli spicchi d’aglio, i chiodi di garofano e le stecche di cannella, quindi irrorate ogni pezzo di carne con una bottiglia di Barolo e coprite la carne eventualmente con dell’acqua.
Coprite le ciotole con la pellicola trasparente e mettete in frigorifero per 12 ore.
Trascorse le 12 ore di marinatura, prendete la carne, asciugatela con della carta assobente.
BRASATO AL BAROLO – Cottura
In una pentola capiente, fate sciogliere la noce di burro e l’olio extravergine d’oliva e fate rosolare la carne 5 minuti per lato a fuoco medio, dovrà essere bella dorata.
Quindi aggiungete le verdure, salate il tutto e fate cuocere per 15 minuti avendo cura di girare di tanto in tanto la carne. Attenzione a non bruciarla.
Trascorsi i 15 minuti potete aggiungere la marinatura.
Mischiate per qualche minuto, quindi abbassate la fiamma al minimo, coprite con un coperchio e fate cuocere per tre ore, girando di tanto in tanto.
Una volta che la carne è cotta, toglietela dalle verdure e appoggiatele su di un piatto di portata e frullate le verdure con un frullatore ad immersione.
Tagliate la carne a fette e servite il Brasato al Barolo con la salsa d’accompagnamento oppure se preferite potete aggiungere le fette alla salsa, scaldare il tutto per 5 minuti e poi impiattare e servire con polenta o purè.
Buon appetito
Elenuar
Potete seguirmi anche su:
Facebook: Le ricette di Elenuar
Twitter: @elekick78
Pinterest: Le ricette di Elenuar
Instagram: lericettedielenuar