I ćevapčići o ćevapi sono un piatto a base di carne tritata, variamente speziata, tipico della cucina dei paesi della penisola balcanica
Diffusi anche in parte del nord est italiano (principalmente nelle province di Trieste e Gorizia, in Austria e negli altri territori confinanti con l’ex-Jugoslavia. Sono largamente diffusi anche in Romania.
Sono solitamente composti di carne trita fina di manzo e agnello, condita con sale, spezie e aromi. Vengono serviti cotti al barbecue, sulla griglia o alla piastra.
Si gustano con cipolla cruda (generalmente quella bianca) tagliata a dadini o anelli, ed, ajvar una salsa piccante preparata con peperoni rossi macinati e spezie, o con kajmak usato nei paesi balcanici è un prodotto lattiero-caseario turco.
- DifficoltàFacile
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni6
- Metodo di cotturaGriglia
- CucinaCroata
Ingredienti
Strumenti
Come preparare i cevapcici:
Preparate la cipolla e l’aglio, togliendo la buccia e lavateli. Tagliate la cipolla e l’aglio finemente.. aggiungete alla carne.
Se vi avanza la carne, potete preparare i cevapcici, cucinarnarli e congelarli e al bisogno scaldarli in padella o in forno!!
Se nn vi piace l’aglio e la cipolla usate quello che più vi piace come spezie!! Ma vi ricordò che la cipolla e l’ aglio fanno bene alla salute!!!!
FAQ (Domande e Risposte)
A cosa fa bene la cipolla?
La cipolla attiva tutte le funzioni organiche, antibatteriche e antinfettiva, stimola il funzionamento dei reni favorendo l’eliminazione delle scorie azotate, combatte i vermi intestinali. La cipolla, inoltre, è particolarmente consigliata ai diabetici e ai soggetti a rischio cardiovascolare.
A cosa fa bene l’aglio?
L’aglio è una fonte di antiossidanti e dei precursori di una molecola: l allicina, dotata di attività antibatterica, antivirale e antimicotica. L’allicina è anche un’alleata della salute cardiovascolare perché riducendo la rigidità dei vasi sanguigni aiuta ad abbassare la pressione del sangue.
Dosi variate per porzioni