Baccalà alla vicentina a modo mio, senza lattosio

Lo stoccafisso è usato per la ricetta del baccalà alla vicentina. deve essere pestato, poi messo a bagno per tre giorni, in acqua corrente, perché si ammorbidisca, poi pulito, quindi  infarinato e cotto a fuoco lentissimo con abbondante cipolla in un tegame di coccio, ricoperto di latte e olio in uguali quantità; viene servito su un letto di polenta gialla.Lo stoccafisso sarebbe stato introdotto nel triveneto dai veneziani che erano grandi navigatori e portavano in patria ogni novità.

Io ho usato baccalà sotto sale.. messo a bagno per tre giorni cambiando l’acqua mattina e sera.. ho sostituito il latte con la bevanda di avena, perché ho voluto provare, se con questo modo di cucinare il baccalà, avesse cambiato il sapore della ricetta originale, per me è venuto buonissimo anche cambiando ingredienti, per chi è intollerante al lattosio come me..è una ricetta da provare perché è davvero buono. Provate!! Un altra buona ricetta con il baccalà: Carpaccio di baccalà, Baccalà mantecato veloce senza lattosio, Baccalà fritto su un letto d’insalata, Baccalà olive capperi peperone.

  • DifficoltàMedia
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura1 Ora 30 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaCottura lenta
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno e Primavera

Ingredienti

4 filetti baccalà
2 cipolle bianche (Piccole)
10 filetti alici sott’olio
1 cucchiaio farina
1/2 bicchiere acqua
1/2 bicchiere bevanda di avena
q.b. sale grosso
q.b. Olio evo
q.b. pepe

Strumenti

Passaggi

Pulite la cipolla e tagliatela a pezzetti. Mettetela in una pentola…accendete il fuoco..

Quando la pentola è calda versate le alici..

Date una mescolata e versate l’acqua.. mescolate ..

Fate andare per 10 minuti..dopo adagiate il baccalà, un filetto accanto all’altro..

Versate la farina..

Su tutta la superficie del baccalà

Versate un po’ di sale grosso..

Il pepe..

Versate mezzo bicchiere di bevanda di avena..

Fate andare a fiamma bassa..

Aggiungete dell’olio..

Un bel po’.. fate più di un giro…

Coprite e fate andare e ogni tanto controllate.. e se serve mescolate..spegnete quando il liquido si è asciugato…e il baccalà è a scaglie!!

Servito il giorno dopo è ancora più buono!!!

Conservatelo qualche giorno in frigo, servite il baccalà con polenta.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

2,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lericettedicla

Ciao a tutti...sono Claudia..Sono diplomata in ragioneria e in estetica.. Lavoro come imprenditrice nel settore estetico…ma..quando sono a casa mi rilasso cucinando. Sono originaria dalla Calabria, ma da tantissimi anni, vivo in Friuli Venezia Giulia. La mia passione è sempre stata la cucina. Ho letto tantissimi libri di cucina di grandi chef e tantissimi di nutrizione. Ho imparato tante e quasi tutte le basi dai grandi cuochi.. per me è facile fare abbinamenti, trovare il giusto equilibrio degli ingredienti. La cucina è tradizione, invenzione è amore..mi piace aggiungere, togliere o modificare una ricerca...renderla mia..Saper cucinare è INVENTARE la ricetta, con gli ingredienti che si hanno a disposizione e non copiare le ricette!!! Troverete nel mio blog tante ricette salutari, con consigli sui valori nutrizionali…l’alimentazione è un altra mia passione!! Ho cominciato più o meno vent’anni fa ad ‘imparare a mangiare’!!! Tante persone ho notato che non sanno ne mangiare, ne abbinare gli alimenti..questo settore quello della nutrizione è ricco di proposte.. ma è la conoscenza a fare la differenza…mangiare sano non significa alimentarsi con cibi poco appetitosi è poco appagabile. Il cibo deve essere buono e goloso..comunque seguitemi vi darò delle dritte….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.