Peperonata al forno

La peperonata al forno è una mia specialità. La peperonata calabrese di solito viene preparata con peperoni verdi, piccoli e rotondi, che si trovano solo in Calabria. Penso che non sia facile trovarli ovunque…ma..si può fare con tutti i tipi di peperoni, naturalmente, gialli, verdi, rossi. Ogni regione, paese o famiglia ha il suo modo di fare la peperonata.

Questa è la vera peperonata calabrese o quella che fa mia mamma, ma l’unica variazione, è la cottura! Non mangiando cibi fritti da un po’ di anni, più di 20, mi piace rielaborare le ricette facendole personali e mi sono permessa di cucinarla in forno (è la mia cottura preferita, da come ho scritto prima, da più di 20 anni) e come sempre tutte le ricette che ho fatto e che modifico, sono sempre buonissime.

Cosa dire..Facile da fare, facile da preparare, si parte dal tagliare i peperoni e in formarli con un po’ di olio e poi, a metà cottura, mettiamo tutti gli altri ingredienti, non serve stare a girare e rigirare…

Per dare profumo, a fine cottura aggiungo il basilico fresco, si può servire sia calda che fredda, a voi la scelta…servitela su bruschette, pizza, piadine…

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni4
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàEstate

Ingredienti

10 peperoni verdi
2 pomodori ramati (Maturi)
1 cipolla rossa
1 spicchio aglio fresco
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
3 foglie basilico

Strumenti

Passaggi

Peperonata calabrese ma al forno:

Lavate i peperoni..

Tagliateli in due e togliete il torsolo e la parte bianca..

Tagliateli a pezzetti e adagiateli su una teglia rivestita da cara da forno..e infornate a 200 gradi per 30 minuti..

Passati i minuti, aggiungete la cipolla e i pomodori precedentemente lavati e tagliati a pezzettini.. oliate e infornate per 20 minuti..

A fine cottura potete spezzettare il basilico.. buon appetito!!

Un idea se avanza la peperonata:

Tagliate del pane a fette, mettete la peperonata sul pane, preriscaldate il forno a 180 gradi..infornate per pochi minuti..

Dopo qualche minuto, adagiate del formaggio e infornate fino a quando il formaggio è fuso…

Peperonata con melanzane sempre al forno:

Questa è un’altra versione di peperonata: con la melanzana e friggiteli..

Mettete tutti gli ingredienti su una teglia, tagliati a pezzettini, infornate a 200 gradi per 25/35 minuti …

Quando tutto sarà cotto potete mescolare..salate, pepate e servite ..

Servite con basilico fresco!!

Conservare in frigo per qualche giorno o conservate la peperonata se vi avanza, nei sacchetti, in congelatore per qualche mese.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,0 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Pubblicato da lericettedicla

Ciao a tutti...sono Claudia..Sono diplomata in ragioneria e in estetica.. Lavoro come imprenditrice nel settore estetico…ma..quando sono a casa mi rilasso cucinando. Sono originaria dalla Calabria, ma da tantissimi anni, vivo in Friuli Venezia Giulia. La mia passione è sempre stata la cucina. Ho letto tantissimi libri di cucina di grandi chef e tantissimi di nutrizione. Ho imparato tante e quasi tutte le basi dai grandi cuochi.. per me è facile fare abbinamenti, trovare il giusto equilibrio degli ingredienti. La cucina è tradizione, invenzione è amore..mi piace aggiungere, togliere o modificare una ricerca...renderla mia..Saper cucinare è INVENTARE la ricetta, con gli ingredienti che si hanno a disposizione e non copiare le ricette!!! Troverete nel mio blog tante ricette salutari, con consigli sui valori nutrizionali…l’alimentazione è un altra mia passione!! Ho cominciato più o meno vent’anni fa ad ‘imparare a mangiare’!!! Tante persone ho notato che non sanno ne mangiare, ne abbinare gli alimenti..questo settore quello della nutrizione è ricco di proposte.. ma è la conoscenza a fare la differenza…mangiare sano non significa alimentarsi con cibi poco appetitosi è poco appagabile. Il cibo deve essere buono e goloso..comunque seguitemi vi darò delle dritte….

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.