Della stessa famiglia dell’aglio e della cipolla, l’asparago condivide con essi anche alcune proprietà positive (grazie all’effetto diuretico è un coadiuvante contro gotta, calcoli renali, reumatismi e idropisia. In particolare esso ha un ruolo attivo nella diminuzione di casi di eczema.
La composizione chimica dell’asparago è la seguente: asparagina, uno degli amminoacidi presente in abbondanza, che serve alla sintesi proteica.
Ricco di rutina che serve a rinforzare le pareti dei capillari.
Acido folico presente in abbondanza magnese
e vitamina A che hanno un effetto benefico sui legamenti, sui reni e la pelle.
Fosforo e vitamina B che permettono di contrastare l’astenia. Calcio, magnesio, potassio, sodio poca quantita, carboidrati 3,2, proteine 3,5, grassi0,2, acqua 90%, calorie 25kcal/100

- CucinaItaliana
Ingredienti
- 200 gFusilli
- 200 gSalmone
- 6Asparagi
- 1/2Porro
- 1Carota
- 1/2Cipolla bianca
- 1 spicchioAglio
- 5 foglieBasilico
- 5 ciuffiPrezzemolo
- q.b.Olio
- q.b.Pepe
- q.b.Sale
- q.b.Acqua
Preparazione
Fate un trito di porro, carote, cipolla e aglio. Versatelo nella padella con metà bicchiere d’acqua.
Pulite gli asparagi, togliete la parte dura e pelare l’estremità. Tagliate a metà gli asparagi e mettete da parte i gambi.
Tagliate a rordelline le punte e versatele nella padella, insieme al trito.
A parte saltate i gambi.
Versate il salmone, tagliato a cubetti.
Mescolate (aggiungete acqua, se risulta asciutto), salate. Dopo qualche minuto, quando il salmone è cotto, versate un filo d’olio e spegnete.
Mettete i gambi scottati, nel bicchiere del mixer.
Aggiungete sale, pepe, prezzemolo, basilico e olio. Se vi piace anche un po’ di peperoncino.
Frullate il tutto, fino a quando si forma una cremina.
Cuocete la pasta, scolatela e versatela nella padella, mescolate con il sugo a fuoco basso.
Poi versate la cremina di asparagi e mescolate.
Dopo aver mescolate per bene.. servitela!!!