Torta salata Albero di Natale con speck, pomodorini e olive

Eccomi qui con una nuova ricetta: la Torta salata Albero di Natale con speck, pomodorini e olive! Antipasto, Aperitivo, Secondo Piatto? Boh, non saprei, decidete voi, Considerate che è un piatto salato già bello sostanzioso e che quindi va accompagnato a qualche altra preparazione molto più leggera se volete servire questa ricetta come antipasto o aperitivo. Come secondo piatto di Natale, invece, è perfetto visto che avrete già servito antipasti e primi piatti. E poi c’è sempre lo spazio da lasciare per il dolce che durante le Festività Natalizie è obbligatorio!

Come ogni anno eccomi pronta con nuove ricette natalizie da presentarvi. Iniziamo da una bella Torta salata con stampo di Albero di Natale. Ho scelto di utilizzare lo speck già nella fase di impasto, ho poi aggiunto dei pomodorini gialli e rossi per creare l’effetto “palline di Natale” e poi le olive verdi che adoro e che danno quel tocco in più di colore e di sapidità a questa torta salata.

Ho realizzato per voi anche la video ricetta così da potermi seguire passo passo, sarà come preparare insieme questa torta salata natalizia nella mia cucina. Lo scorso Natale avevo preparato degli Alberi di Natale salati con il pane per tramezzini, due anni fa invece avevo preparato il Danubio dolce Albero di Natale ripieno con marmellata, Così ho pensato: cosa posso preparare come Nuova Ricetta di Natale per quest’anno? La risposta è stata semplice e veloce: mancava una ricetta con stampo di Albero di Natale salato! Così mi è venuta in mente questa ricetta della torta salata a forma di Albero di Natale con speck, pomodorini gialli e rossi e olive verdi utilizzate sia come tronco che come palline.

Prima di passare alla ricetta vi lascio qualche link qui di seguito su altre ricette natalizie che potete trovare nel mio blog di cucina. Dagli Alberi di Natale salati di cui parlavamo poco fa, alla colazione con French toast di Natale con panettone, poi i biscotti immancabili durante le Festività, in questo caso li avevo proposti con cannella e senza burro con tante formine differenti. Poi ci sono dei dolci, anche in questo caso con stampo a forma di abete, con farina di riso ed infine vi regalo un intero Menù pratico e veloce per le Feste di Natale che potrete preparare e servire per tantissime occasioni informali con amici o con la vostra famiglia.

Vi ricordo che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook con la Ricetta del Giorno. Un appuntamento immancabile della mia giornata in cucina per salutare tutti voi che ogni giorno siete qui per leggere le mie ricette!

torta salata natalizia
Ricetta e Video Ricetta Torta salata con pomodorini e speck al forno
Video Ricetta Albero di Natale Torta salata con speck, pomodorini gialli e rossi e olive verdi
  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura50 Minuti
  • Porzioni8Persone
  • Metodo di cotturaForno
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàCapodannoNatale

Ingredienti per uno stampo per Torta salata Albero di Natale con speck, pomodorini e olive

Ci serviranno:

350 g farina 00
50 g fecola di patate
1 bustina lievito istantaneo per preparazioni salate senza glutine
100 g speck (IGP tagliato a striscioline non troppo sottili)
15 pomodorini datterini (sia gialli che rossi)
15 olive verdi
4 uova
100 g formaggio (grattugiato tipologia a vostro gusto)
1 pizzico sale
q.b. prezzemolo tritato
q.b. origano
1 bicchiere latte
1 bicchiere olio di semi

Ho scelto di non aggiungere del pepe in questa ricetta perché lo speck è già insaporito dalla stagionatura e non volevo far diventare troppo forte questo sentore. In più avevo a pranzo il mio Paciccio con la compagnia il giorno seguente che non possono mangiare pepe o peperoncino e quindi non l’ho aggiunto nella lista degli ingredienti utilizzati. Voi però, se vi piace e lo volete utilizzare, siete liberi di farlo.

493,43 Kcal
calorie per porzione
Info Chiudi
  • Energia 493,43 (Kcal)
  • Carboidrati 43,36 (g) di cui Zuccheri 3,46 (g)
  • Proteine 16,40 (g)
  • Grassi 29,56 (g) di cui saturi 7,28 (g)di cui insaturi 20,79 (g)
  • Fibre 1,66 (g)
  • Sodio 580,85 (mg)

Valori indicativi per una porzione di 125 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.

* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov

Passaggi della Ricetta Torta salata Albero di Natale con speck, pomodorini e olive verdi

Prepariamola insieme:

Iniziamo dal preparare vicino a noi sul piano di lavoro tutti gli ingredienti che andremo ad utilizzare per questa ricetta. Pesiamo la farina e la fecola e setacciamole. Prendiamo le uova che devono essere a temperatura ambiente, se le tenete in frigorifero ponetele almeno 3 ore prima sul piano della cucina. Versiamo i liquidi nei bicchieri, quelli classici da tavola che in genere sono da 150 ml.

Prepariamo anche gli strumenti, quindi le fruste elettriche, la ciotola, il leccapentole, la ciotolina con pennello per bagnare lo stampo, lo stampo a forma di Abete di Natale ed un cucchiaio. Vi lascio il link per acquistare (qui) lo stampo se non lo trovate in cartoleria. Siamo quindi pronti per iniziare.

Accendiamo il forno con la modalità statico a 170 gradi. Posizionate la griglia o la teglia sulla quale poggeremo la torta salata con speck e pomodorini nella parte centrale del forno.

Rompiamo le quattro uova nella ciotola, aggiungiamo un pizzico di sale, accendiamo le fruste e lavoriamo per circa 5 minuti. Dovranno diventare belle spumose. Aggiungiamo poi il bicchiere di latte senza spegnere le fruste elettriche. Poi aggiungeremo il bicchiere di olio sempre continuando a lavorare l’impasto.

Ora tocca al formaggio grattugiato, l’intera dose in una sola volta va aggiunta all’impasto. Spolveriamo con prezzemolo essiccato e origano, sempre se vi piacciono, altrimenti scegliete un’erbetta a vostro gusto. Se volete aggiungere del pepe a questa ricetta, questo è il momento di farlo.

ricetta abete natalizio antipasto salato
Antipasto sfizioso e colorato per Natale

Possiamo quindi procedere con l’aggiunta delle farine, del lievito per torte salate e degli altri ingredienti. Aggiungiamo le farine setacciandole, mi raccomando, è importantissimo per la buona riuscita della torta salata. Sia per la sua consistenza sia per la sua cottura in forno. Perdeteci tempo perché ne vale davvero la pena.

Nella video ricetta potrete vedere che bella consistenza hanno le uova e soprattutto la resistenza che fanno quando setaccio nella ciotola la farina, la fecola e la bustina di lievito per torte salate. Quella bella montagnola che si crea è perché vi è la giusta aria nella spuma delle uova che fa resistenza alla solidità della farina.

Lavoriamo con le fruste fino a quando l’impasto ce lo permette. Poi ovviamente passeremo al leccapentole che ci permetterà di lavorare l’impasto più facilmente ora che la consistenza è cambiata. Siamo quindi pronti per aggiungere lo speck IGP precedentemente tagliato a listarelle non troppo sottili. La sua consistenza nella torta salata si deve sentire e poter apprezzare morso dopo morso. Teniamo da parte per un paio di minuti perché dobbiamo ungere lo stampo prima di versare il composto della torta salata.

Prendiamo una ciotolina e versiamo al suo interno dell’olio di semi. Con un pennello da cucina ungiamo la base e le pareti dello stampo Albero di Natale per bene e delicatamente. Poi poggiamo lo stampo in una teglia, io mi fido di più perché se lo lascio sulla grata ho paura che possa perdere liquidi e quindi sporcare il forno e poi tocca pulirlo. Inoltre, quando dovrò sfornarlo, visto che sarà caldo, non riuscirei a prenderlo bene e quindi rischierei di rompere l’Albero di Natale salato.

Versiamo ora l’impasto nello stampo, livelliamo la superficie, posizioniamo qua e là le palline di Natale, ovvero gli ingredienti che abbiamo scelto, nel mio caso pomodorini gialli e rossi e le olive verdi. Cercate di dare un senso logico alla distribuzione, sia agli angoli che alla base e qua e là nel centro, così che non vi siano punti non decorati. Se volete, potete aggiungere un mix di semi come decorazione finale. Inforniamo nella parte centrale del forno a 170 gradi per 50 minuti almeno. Fate sempre la prova con lo stecchino prima di spegnere e sfornare il dolce o la torta salata come in questo caso.

antipasti di natale
Antipasto Natalizio con pomodori e olive

Lasciamo intiepidire sul piano della cucina per qualche minuto prima di servire la Torta salata Albero di Natale con speck e pomodorini gialli e rossi ai nostri amici, ospiti o familiari. Potrete conservare la torta salata in avanzo per un paio di giorni in un porta dolci con coperchio. Oppure riporla in frigorifero e scaldarla poi in un fornetto o al microonde prima di servirla nuovamente a tavola.

A questo punto non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni giorno qui nel mio blog con tante ricette facili, veloci e buonissime come questa.

Consigli e variazioni:

Consigli ne ho già scritti diversi durante il testo della ricetta, ma ci tengo a sottolineare di non alzare la temperatura del forno. Non aiuterete la cottura e neanche la velociterete, ma anzi potrete soltanto rovinare la torta salata albero di Natale che stiamo preparando.

Variazioni direi molteplici: dalla scelta delle “palline” di decorazione, quindi potrete sbizzarrirvi con olive nere, pomodori rossi, gialli, neri. Poi magari potrete aggiungere dei dischi di carota, dei wurstel tagliati a tocchetti, piselli leggermente sbollentati, mix di semi per renderlo ancora più invitante.

Seguitemi attraverso i profili social per non perdere nessuna nuova ricetta:

In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

4,9 / 5
Grazie per aver votato!

Hai voglia di aiutarmi a migliorare la ricetta, rispondendo a qualche domanda? Grazie!

* Domanda obbligatoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *