Vi ho presentato qualche tempo fa la Ricetta Insalata di Ceci ricca con rucola e pomodori e altri ingredienti, ascoltando però le vostre richieste ho capito che desideravate una ricetta ancora più semplice, con meno ingredienti. Così ho pensato ai Ceci e Tonno come base perchè adoro questa accoppiata. Poi ho preso le olive taggiasche che tengo sempre in dispensa ed infine l’immancabile protagonista dell’estate: la mozzarella. Il piatto era praticamente pronto già nella mia testa, bastava semplicemente mettersi all’opera per poter gustare questo piatto freddo con ceci.
Ho realizzato anche la video ricetta per mostrarvi la facilità e velocità di esecuzione di questo piatto unico con tonno e ceci, olive e mozzarella. Spero che questa ulteriore ricetta con i ceci vi possa piacere. Potrete lasciare un commento sotto la ricetta se ne avete voglia.
Questa ricetta dei ceci all’insalata con tonno non richiede tempi di riposo e soprattutto è senza cottura. Quindi perfetta per il periodo estivo, un piatto facile e veloce, economico e super goloso e ricco di proteine. Il perfetto mix per il pranzo al mare o per la schiscetta da portare in ufficio. Ho servito questa insalata con ceci e tonno per la cena e mentre impiattavo ho pensato che, in porzioni più piccole e magari in ciotoline monoporzioni, potrebbe diventare un antipasto o una tapas per l’aperitivo in terrazzo o in giardino. Insomma un piatto versatile senza impegno e fatica in cucina. Soprattutto senza accendere forno e fornelli.
Vi lascio anche i link delle altre ricette che ho preparato negli anni e pubblicato nel mio blog di cucina con i ceci precotti e con la farina di ceci. Dai Falafel alla Farinata passando per l’Hummus e l’Insalata con i ceci che vi accennavo prima. Ogni link vi porterà direttamente alla ricetta che avrete scelto di leggere.
Vi ricordo inoltre che vi aspetto ogni mattina nel gruppo e nella fan page di Facebook di Le Ricette di Bea con la Ricetta del Giorno e tante altre idee e contenuti in diretta dalla mia cucina!

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione2 Minuti
- Porzioni2Persone
- Metodo di cotturaSenza cottura
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstatePrimavera, Estate
Ingredienti per Insalata di Ceci per due persone
ci serviranno:
Se avete i ceci da ammollo potrete utilizzarli per questa ricetta tenendo presente il tempo di ammollo, di cottura e di raffreddamento.
- Energia 498,79 (Kcal)
- Carboidrati 20,47 (g) di cui Zuccheri 2,06 (g)
- Proteine 40,80 (g)
- Grassi 27,51 (g) di cui saturi 11,03 (g)di cui insaturi 7,81 (g)
- Fibre 7,91 (g)
- Sodio 1.446,97 (mg)
Valori indicativi per una porzione di 250 g elaborati in modo automatizzato a partire dalle informazioni nutrizionali disponibili sui database CREA* e FoodData Central**. Non è un consiglio alimentare e/o nutrizionale.
* CREA Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione: https://www.crea.gov.it/alimenti-e-nutrizione https://www.alimentinutrizione.it ** U.S. Department of Agriculture, Agricultural Research Service. FoodData Central, 2019. https://fdc.nal.usda.gov
Strumenti per la Ricetta Insalata di Ceci Estiva
ci serviranno:
Nella video ricetta vedrete tantissime ciotole perchè ho disposto gli ingredienti per non mostrare marche e aziende produttrici. Ovviamente la preparazione casalinga non richiede tutte queste ciotole e cucchiai. Al massimo utilizzerete dei cucchiaini per estrarre il tonno dai vasetti così come le olive taggiasche. Così come il colino che ho utilizzato per sgocciolare le mozzarelline ciliegine.
Passaggi della Ricetta Insalata di Ceci fredda
prepariamo insieme questa ricetta
Iniziamo dal prendere tutti gli ingredienti necessari per la preparazione dell’insalata di tonno e ceci e disponiamoli sul piano della cucina. Sgoccioliamo il tonno, preleviamo dalla salamoia le olive taggiasche, togliamo l’acqua alle ciliegine di mozzarella. Eliminiamo quindi anche l’acqua di conservazione dei i ceci in scatola. Ora non ci resta che procedere con il passaggio successivo, ovvero mettere insieme tutti gli ingredienti per condirli ed insaporirli.

Prendiamo una bella ciotola e versiamo al suo interno i ceci, le olive taggiasche, il tonno e le mozzarelline. Con due cucchiai mescoliamo delicatamente. Spolveriamo con un pizzico di sale e di pepe, nel mio caso una creola di pepe, e del prezzemolo. Come potrete vedere dalla video ricetta presente nel Canale YouTube di Le Ricette di Bea, o nel blocco precedente alla lista degli ingredienti, ho utilizzato un prezzemolo tritato essiccato perchè non ne avevo di fresco in casa. Ovviamente vi consiglio di utilizzare il prezzemolo fresco dopo averlo tritato finemente con un coltello poggiandovi su di un tagliere di legno.
Mescoliamo sempre delicatamente con i cucchiai e a questo punto aggiungeremo un filo di olio extra vergine di oliva per condire ed insaporire ancora di più la nostra insalata di ceci estiva. Non ci resta che servire questo piatto freddo alla nostra famiglia o ai nostri ospiti.
Una volta impiattata l’insalata estiva con ceci e tonno ho aggiunto ancora un pizzico di prezzemolo. Non mi resta che augurarvi buon appetito e ricordarvi che vi aspetto ogni giorno qui nella mia cucina con tante ricette facili e veloci come questa!

Trovate tutti i link dei profili social nella box qui sotto la ricetta per continuare a seguire me e le mie ricette! Ci aiuterete infatti a farci crescere, mettendo il vostro like non perderete nessun nuovo piatto che presenterò nei prossimi mesi!
Conservazione e Variazioni
dell’Insalata di Ceci e tonno
Potrete conservare l’insalata di tonno e ceci in un contenitore con coperchio in frigorifero fino ad un giorno. Essendo un’insalata fredda già condita non potremo conservarla per troppi giorni perché non vi è cottura e quindi gli ingredienti iniziano a deteriorarsi velocemente.
La Ricetta dell’Insalata di Ceci e Tonno che vi ho proposto oggi è pensata per due persone, difatti le dosi non sono eccessive e si riesce a consumare questo piatto freddo in una sola volta per il pranzo o la cena. Se avrete ospiti e vi servirà più insalata fredda di ceci potrete semplicemente raddoppiare o triplicare le dosi.
Come variazioni vi consiglio di: aggiungere dei pachino, del lattughino o valeriana, anche la rucola andrà benissimo. Potrete variare la tipologia di oliva, da quelle nere a quelle verdi se le taggiasche non ne avete. Potrete sostituire le ciliegine di mozzarella con tocchetti di mozzarella che potrete tagliare direttamente voi con il coltello. Anche il tonno, io ho usato un tonno al naturale, ma potrete utilizzare anche un tonno con olio extra vergine di oliva oppure con dei filetti di tonno più grandi e saporiti.
“In questo contenuto ci sono uno o più link di affiliazione”
Potrete seguire Le Ricette di Bea scegliendo il vostro canale social preferito o tutti quanti qui di seguito
Canale Telegram
Instagram
Facebook
Youtube
Se volete far crescere il mio blog, potete aiutarmi mettendo cinque stelle qui sotto nella sezione per le recensioni.
Spero che possiate provare le mie ricette ed avere fiducia nel mio lavoro!
Dosi variate per porzioni