Il riso pilaf (che letteralmente significa “bollito”) prevede la cottura per assorbimento semplicemente in acqua o in brodo vegetale. E’ un perfetto accompagnamento di carne, pesce e verdure. Semplice da realizzare, molto usato nella cucina orientale. La tipologia di riso maggiormente indicata è il Riso Basmati, con chicchi sottili e meno ricchi di amido.

- DifficoltàMolto facile
- CostoMolto economico
- Tempo di cottura15 Minuti
- Porzioni4
- Metodo di cotturaFuoco lento
- CucinaAsiatica
Ingredienti per 4 persone
- 300 gRiso Basmati
- 300 gAcqua
- q.b.Sale
Strumenti
- 1 Pentola
Preparazione
In una pentola, versate l’acqua a temperatura ambiente e del sale. Attenti col sale, considerate che l’acqua verrà interamente assorbita.
Aggiungete tutto il riso, coprite e cuocete a fiamma molto bassa per circa 10-15 minuti al massimo (potete orientarvi con i tempi indicati dalla confezione di riso da voi scelto.
In questo tempo, non aprite mai il coperchio, altrimenti tutto il vapore si disperderà.
Appena trascorso il tempo di cottura, spegnete il fornello, aprite e sgranatelo un po’ con la forchetta. Il risultato dovrà essere un riso soffice e asciutto.
Fate riposare una decina di minuti e sarete pronti a servirlo.
Note
Il riso pilaf si presta ad essere usato in molte ricette della cucina orientale, dove spesso viene utilizzato di accompagnamento a carni e zuppe ristrette.
Se volete alcune ricette che prevedono l’utilizzo del riso pilaf, eccole:
GAMBERI AL CURRY ALLA MANIERA GIAPPONESE
Se invece volete informazioni sul riso, le diverse tipologie e i suoi benefici, leggete il mio articolo
Le vostre opinioni sono sempre gradite. La cucina è uno scambio continuo, e solo così si migliora. Potete commentare, proporre varianti o esporre dubbi. Ma potete anche fare richieste.
Per collaborazioni potete contattarmi alla mail lacucinaimperfetta@libero.it