La marmellata l’ho fatta con i miei pomodori, quelli che non erano maturati alla fine dell’estate.

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
- Tempo di riposo30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni8
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti
Strumenti
Passaggi
Mettere sulla spianatoia la farina setacciata, lo zucchero a velo, l’uovo intero e il tuorlo, la margarina fatta ammorbidire, la buccia di limone grattugiata, il pizzico di sale ed impastare fino ad ottenere un composto omogeneo, aggiungendo man mano del latte tiepido, quanto basta per ammorbidire l’impasto.
Creare una palla da avvolgere nella pellicola trasparente (o nella stagnola) e porre in frigo per mezz’ora.
Quindi, stenderla con il mattarello in uno spessore di mezzo cm. e ricavare tanti dischi di circa 8 cm. di diametro. Su metà dei dischi fare un foro al centro (si può utilizzare, rispettivamente, un bicchiere per l’acqua e un bicchierino da liquore). Reimpastare e spianare nuovamente i ritagli (tranne i dischetti ottenuti con il bicchierino da liquore), ripetendo l’operazione fino all’esaurimento della pasta.
Infornare il tutto (compresi i dischetti) a 180° per 20 minuti circa, e comunque finché non assumano un colore dorato, ruotando le teglie dopo la prima mezz’ora di cottura.
Sfornare e lasciare raffreddare.
Spolverizzare con zucchero a velo i biscotti, tenendo da parte i “petali”.
Spalmare la marmellata sui dischi interi e appoggiarvi sopra quelli bucati.
Disporre in un piatto da portata le margherite così ottenute, con a fianco i “petali”.