Oggi ho preparato questa gustosa vellutata di spinaci e patate con una spolverata di grana, un giro d’olio e accompagnata da crostini di pane, giusto per scaldare lo stomaco da quelle giornate ancora fredde, oltretutto è un piatto che si può preparare in anticipo oppure anche il giorno prima e averlo pronto all’occorrenza riscaldandolo in pentola o al microonde.
Vediamo gli ingredienti per questa ricetta.
- DifficoltàMolto facile
- Tempo di cottura20 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti per la vellutata di spinaci e patate
- 500 gSpinaci
- 2Patate
- 1Dado vegetale (magari fatto in casa, oppure brodo vegetale)
- q.b.Acqua
- q.b.Pepe
- Cipolla
- q.b.Olio extravergine d’oliva
- q.b.Latte
Strumenti
- Pentola
- Coltello
- Frullatore a immersione
Preparazione
In una pentola dal fondo alto fai appassire dolcemente la cipolla tagliata a pezzi con qualche cucchiaio d’olio, in seguito unisci le patate precedentemente lavate, sbucciate e tagliate a cubetti di circa 1 centimetro di spessore e gli spinaci lavati.
(puoi usare gli spinaci congelati e metterli direttamente in pentola).Aggiungi il dado vegetale e l’acqua calda (oppure qualche mestolo di brodo vegetale) fino a coprire le verdure.
Attendi il bollore e metti su il coperchio, porta il fuoco a minimo e lascia cucinare per una ventina di minuti o fino a che le patate non sono cotte.Assaggia il brodo, aggiusta di sale se necessario e aggiungi una macinata di pepe e un po’ di latte. Frulla il tutto con un frullatore a immersione in modo da ottenere una crema densa.
Servi la vellutata di spinaci e patate aggiungendo un filo d’olio e a chi piace una spolverata di grano grattugiato. Tuffa i crostini e assapora questo splendido piatto caldo.
Suggerimenti
Al posto degli spinaci è possibile usare la bietola, oppure arricchire, a fine cottura, con pezzi di formaggio tipo provola o simili che con il calore si scioglieranno e daranno un gusto in più alla vostra vellutata.
Puoi conservarla per qualche giorno in frigo, oppure congelarla e riscaldarla al momento opportuno.
Puoi utilizzare crostini già pronti o abbrustolire in forno, in padella o nel tosta pane qualche fetta di pancarré, sarà ottima per accompagnare le vostre deliziose vellutate.
Cosa può andar storto? Troppa acqua o poca acqua?
Se la vostra vellutata è venuta troppo liquida basterà cucinarla a fuoco medio mescolando spesso in modo che l’acqua in eccesso evapori. Al contrario, se c’è poca acqua, potete aggiungere un pochino di acqua calda o del brodo vegetale.
Que deliciosa se ve tu sopa!
Gracias Diana!