Pubblicità

Tiramisù con Panna e Pavesini: il dolce cremoso che conquista tutti

Chi può resistere a un buon tiramisù? Cremoso, avvolgente e dal sapore inconfondibile, questo dessert è un classico amato da tutti. Oggi ti propongo una versione ancora più leggera e soffice, grazie all’aggiunta della panna e all’uso dei Pavesini, che lo rendono delicato e irresistibile. Perfetto per ogni occasione, che sia una cena tra amici o un dolce da gustare in famiglia, questo tiramisù sparirà in un attimo!

Tiramisù con Panna e Pavesini® in teglia trasparente
  • DifficoltàFacile
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione20 Minuti
  • Tempo di riposo4 Ore
  • Porzioni6 – 8 porzioni
  • Metodo di cotturaSenza cottura
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni
Pubblicità

Ingredienti

3 uova (fresche)
3 cucchiai zucchero
250 g mascarpone
200 ml panna vegetale da montare
maraschino (o amaretto)
1 confezione pavesini (®)
1 tazza caffè (non zuccherato e tiepido)
q.b. cacao amaro in polvere

Strumenti

Pubblicità

Procedimento

Preparare la crema al mascarpone

Monta gli albumi a neve con un cucchiaio di zucchero e mettili in frigo per evitare che si smontino. Se preferisci una versione più sicura, puoi realizzare la meringa italiana con uno sciroppo di zucchero caldo.

Monta la panna con le stesse fruste e conservala in frigo.

Monta i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Se vuoi evitare l’uso di uova crude, puoi preparare la pâte à bombe, scaldando lo zucchero con un po’ d’acqua fino a 121°C e versandolo a filo sui tuorli mentre montano.

Aggiungi il mascarpone e lavora il composto per pochi secondi fino a renderlo omogeneo.

Versa un po’ di liquore (facoltativo) per smorzare il sapore dell’uovo.

Incorpora prima la panna montata, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto, e poi gli albumi a neve con lo stesso movimento per mantenere la crema soffice e ariosa.

Assembla il tiramisù

Stendi un leggero strato di crema sul fondo della pirofila.

Inzuppa velocemente i Pavesini nel caffè tiepido (se il caffè è troppo caldo, i biscotti si ammorbidiranno troppo). Disponili in fila nella pirofila, uno accanto all’altro.

Aggiungi uno strato abbondante di crema e livella con una spatola.

Fai un altro strato di Pavesini, questa volta disponendoli nel senso opposto (questo aiuta a rendere il tiramisù più compatto quando lo taglierai).

Strati di Pavesini poggiati sulla crema al mascarpone

Continua con gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con la crema.

Spolverizza con abbondante cacao amaro. Se vuoi un tocco decorativo, puoi usare una sac à poche per creare ciuffetti di crema sull’ultimo strato prima di aggiungere il cacao.

Pubblicità

Fai riposare in frigo

Copri la pirofila con pellicola trasparente e lascia riposare il tiramisù in frigo per almeno 4 ore (meglio ancora tutta la notte). Questo passaggio è fondamentale per far amalgamare i sapori e ottenere la consistenza perfetta.

Consigli e varianti

Caffè perfetto: Se vuoi un gusto più intenso, usa un caffè espresso ristretto. Se preferisci un sapore più delicato, puoi diluirlo leggermente con acqua.
Versione per bambini: Se lo prepari per i più piccoli, sostituisci il caffè con latte e cacao.
Alternativa ai Pavesini: Puoi usare i savoiardi, ma ricordati di inzupparli meno per evitare che si disfino.
Più leggerezza: Puoi sostituire metà mascarpone con yogurt greco per una versione più leggera.

FAQ – Tiramisù con Panna e Pavesini

Posso usare la panna fresca al posto di quella vegetale?

Sì! La panna fresca dona un sapore più naturale, ma ha una minore stabilità rispetto a quella vegetale. Ti consiglio di aggiungere un po’ di zucchero a velo per renderla più stabile.

Quanto tempo si conserva il tiramisù in frigo?

Puoi conservarlo fino a 2 giorni ben coperto. Se vuoi prepararlo in anticipo, puoi congelarlo e scongelarlo in frigo qualche ora prima di servirlo.

Ora che hai scoperto questa versione cremosa e leggera del tiramisù, non ti resta che provarla! Perfetto per ogni momento speciale, questo dolce conquisterà tutti al primo assaggio. Provalo e fammi sapere nei commenti come ti è venuto!

4,5 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Laura

Sono una ragazza dalle mille passioni. Oggi mi dedico al cucito, domani alla cucina .. poi abbandono tutto e mi dedico alla grafica e alle foto, ma non riesco a far a meno di imparare nuove cose. Troppe passioni!

3 Risposte a “Tiramisù con Panna e Pavesini: il dolce cremoso che conquista tutti”

  1. Ciao ! sono passata x curiosità a vedere la ricetta del mese di gennaio!!! simile a come lo faccio io!!! Mi ha fatto sorridere la tua storiella!! io x il natale dell’anno scorso ho portato a casa dei consuoceri un tiramisù fatto con il pandoro…. era buonissimo…. ma nn e più venuto così buono come quella volta!!!! cosa avrò messo in più nn ricordo!!!!!
    il tuo è molto invitante!!! proverò a imitare la tua decorazione con la sac a poche!!! anche da me il tiramisù va a ruba!!! E’ sempre il dolce più richiesto
    ciao Dany 🙂

    1. ahahah! Capita di fare una ricetta superbuona una volta e di non riuscire a rifarla! Purtroppo poi è difficile capire cosa è successo..
      Ad esempio mi capita che alcune volte la crema pasticcera non si addensa! Peggio ancora ho fatto dei bignè con una pasta che era uscita molle, ma vuoi ridere? Quando li ho infornati cominciavano a gonfiare, ma erano tutti schiacciati, una forma orribile.. ero disperata, ma quando li ho sfornati è bastato girarli sotto sopra ed erano buoni lo stesso, certo la forma non era proprio bellissima, erano leggermente schiacciati. Ancora oggi mi domando cosa è successo … perché l’impasto per i bignè non è uscito esatto… mmm…
      Intanto aspetterò impaziente di vedere le vostre versioni di tiramisù! <3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.