Quando l’estate entra nel vivo, l’orto ci regala i suoi colori più belli e saporiti. Tra questi ci sono i friggitelli, piccoli peperoni verdi, dolci e profumati, perfetti per un sugo leggero e gustoso. In questa ricetta ti mostro come preparare un sugo di friggitelli e pomodori freschi, ideale per condire pasta rigata o per arricchire bruschette e piatti freddi. Una preparazione semplice, genuina e che sa davvero di casa. Pronto a portare l’estate nel piatto?

- DifficoltàFacile
- CostoMolto economico
- Tempo di preparazione10 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
- StagionalitàEstate
Ingredienti
Strumenti
Preparazione
Sbollenta i pomodori
Incidi una X alla base dei pomodori e immergili in acqua bollente per circa 2 minuti. Questo trucco ti aiuta a pelarli facilmente. Scolali, pelali e tienili da parte.
La buccia dura del pomodoro potrebbe dare fastidio nel sugo. Pelarli rende la salsa più vellutata.


Prepara i friggitelli
Lava i peperoni, elimina il picciolo, i semi e tagliali a listarelle.
Tagliarli sottili permette una cottura più uniforme e veloce.
Fai il soffritto
In una casseruola versa qualche cucchiaio di olio e aggiungi gli spicchi d’aglio interi, leggermente schiacciati. Lasciali dorare e poi rimuovili.
L’aglio intero insaporisce senza risultare invadente.
Salta i friggitelli
Aggiungi i friggitelli all’olio caldo e falli rosolare per circa 2-3 minuti, mescolando spesso.

Aggiungi i pomodori
Unisci i pomodori pelati e tagliati a pezzettoni (oppure i pelati in scatola se usi quelli), regola di sale e aggiungi qualche foglia di basilico spezzettata con le mani.
Cuoci lentamente
Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per 20-30 minuti, mescolando ogni tanto. Il sugo sarà pronto quando i friggitelli saranno morbidi e il pomodoro ben ristretto.

Consigli utili
Usa pomodori San Marzano o datterini per un sugo più dolce.
Se ti piace, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino per dare una nota piccante.
Per un sugo ancora più cremoso, frulla metà dei pomodori prima di unirli.
Note
Puoi preparare questo sugo in grande quantità e conservarlo in frigo per 3 giorni o congelarlo in porzioni.
Perfetto con pasta corta rigata, ma anche su bruschette con un filo d’olio crudo.
Variazioni
Aggiungi qualche cappero dissalato per un tocco mediterraneo.
Puoi unire della cipolla bianca nel soffritto, al posto dell’aglio, per un sapore più delicato.
Con l’aggiunta di qualche cubetto di melanzana fritta diventa un sugo ancora più ricco.
FAQ – Sugo di friggitelli e pomodori freschi
Posso usare i peperoni normali al posto dei friggitelli?
Sì, ma il sapore cambierà leggermente. I friggitelli sono più delicati e meno acquosi.
Il sugo va frullato?
No, si lascia a pezzettoni. Ma se preferisci una consistenza liscia, puoi frullarne una parte.
Posso farlo in anticipo?
Certo, è anche più buono il giorno dopo!
Il sugo di friggitelli è una ricetta che profuma di estate e semplicità. Un condimento leggero ma saporito, perfetto per chi ama i gusti genuini e vuole approfittare dei prodotti freschi di stagione. Provalo e portalo in tavola: sarà un successo garantito!
Dosi variate per porzioni