Pubblicità

Pastiera Napoletana: La Tradizione Incontra la Leggerezza (Meno Zucchero e Uova)

La pastiera napoletana è molto più di un dolce: è un abbraccio della tradizione, il profumo della Pasqua che riempie la casa, la ricetta che unisce famiglia e ricordi. Ogni famiglia ha la sua versione, e anche io ti propongo la mia, con qualche piccola modifica per renderla più leggera senza togliere nulla al gusto. Meno zucchero, meno uova, ma tutta la magia di un impasto profumato e una crema ricca e cremosa. Prepararla richiede tempo e cura, ma fidati: ogni singolo morso ripagherà la tua pazienza.

Pastiera napoletana con zucchero a velo
  • DifficoltàMedia
  • CostoMedio
  • Tempo di preparazione1 Ora 30 Minuti
  • Tempo di riposo2 Giorni 1 Ora
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni5 Teglie
  • Metodo di cotturaForno elettricoFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàPrimaveraPasqua
Pubblicità

Ingredienti per 5 teglie di Pastiera napoletana

Per la pasta frolla

1 kg Farina 00
400 g Zucchero
400 g Burro
6 Uova intere
Buccia grattugiata di un’arancia
Burro (Per le teglie)

Per la crema

1 kg Grano cotto
600 ml Latte
2 cucchiai Burro
1 kg Ricotta mista
200 g Zucchero
3 Uova intere
2 Tuorli
Aroma fiori d’arancio
Canditi (facoltativo)
Crema pasticcera (stessa dose della ricetta al link)

Strumenti

Pubblicità

Preparazione

Prepara la pasta frolla

Impasta velocemente farina, zucchero, burro morbido, uova e buccia d’arancia grattugiata. Lavora il meno possibile per non scaldare l’impasto. Quando è omogeneo, avvolgilo nella pellicola e metti in frigo per almeno 30 minuti (meglio 1 ora se l’hai lavorata troppo).
Perché poco lavoro? Una frolla troppo manipolata diventa elastica, non friabile.

Preparazione della farcitura

Cuoci il grano
In una pentola capiente versa il grano cotto, il latte e i due cucchiai di burro. Accendi il fuoco a fiamma bassa e cuoci mescolando spesso, finché il grano non assorbe il latte diventando una crema densa e profumata.
Lascialo raffreddare completamente prima di usarlo.
🔸 Consiglio: questo passaggio puoi farlo anche il giorno prima, conservando tutto in frigo.

Prepara la crema pasticcera
Prepara la tua crema pasticcera QUI IL LINK. Una volta pronta, coprila con pellicola a contatto e falla raffreddare completamente.

Lavora la ricotta
In una ciotola ampia metti la ricotta ben scolata, lo zucchero, le 3 uova intere e i 2 tuorli. Mescola con una frusta o con una spatola fino a ottenere un composto liscio e cremoso.

Unisci tutto
Ora che tutto è freddo, aggiungi alla ricotta il grano cotto, la crema pasticcera, qualche cucchiaio di aroma ai fiori d’arancio (senza esagerare!) e i canditi, se li usi.
🔸 Nota: l’aroma ai fiori d’arancio è tipico ma va dosato con attenzione perché è molto intenso. Aggiungine poco per volta e assaggia.
🔸 Se ti piace una farcia più vellutata, puoi frullare parte del grano, ma c’è anche chi preferisce sentire i chicchi interi, come nella tradizione.
Amalgama il tutto con cura, ed ecco pronta la farcia della tua pastiera napoletana!

Pubblicità

Stendi e farcisci la frolla

Dividi la frolla in 5 panetti. Stendili su carta forno leggermente infarinata e rivesti le teglie precedentemente imburrate e infarinate. Bucherella il fondo con una forchetta.
Versa la crema nelle teglie fino a un dito dal bordo. Con la frolla avanzata crea le classiche strisce decorative (a losanghe) usando una rotella dentellata.

Pastiera napoletana prima di andare in forno
Pubblicità
Pastiera napoletana con zucchero a velo

Consigli utili

La pastiera si prepara almeno 2 giorni prima, anche 3 se puoi.

Non esagerare con l’aroma di fiori d’arancio, può risultare troppo invadente.

Si conserva fino a 5-6 giorni in frigo, meglio ancora fuori se la temperatura è fresca.

Variazioni

Senza canditi: omettili se non piacciono, il sapore resterà ottimo.

Con cioccolato: aggiungi gocce di cioccolato fondente nella crema per una versione più moderna.

Mini pastierine: usa stampi piccoli da 10-12 cm per monoporzioni eleganti.

FAQ – Pastiera napoletana della tradizione

Posso usare solo ricotta di mucca?

Sì, verrà più delicata. Ma la ricotta mista dona più sapore.

Non trovo il grano cotto, posso sostituirlo?

Puoi cuocere grano perlato ma ci vuole molto tempo. Il grano cotto pronto è la scelta migliore.

La crema sembra liquida, è normale?

Sì, è abbastanza fluida prima della cottura, ma si rassoda in forno e nel riposo successivo.

Posso congelarla?

Meglio di no. La consistenza cambia molto. Ma si conserva bene in frigo per diversi giorni.

La pastiera napoletana è un inno alla pazienza e alla tradizione, un dolce che profuma di casa, di festa e di famiglia. Prepararla con le proprie mani è un atto d’amore, e con questa versione più leggera potrai gustarla senza sentirti troppo in colpa. Se la provi, fammi sapere come ti è venuta e se hai fatto qualche variazione: ogni versione è una piccola storia da raccontare!

4,9 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Laura

Sono una ragazza dalle mille passioni. Oggi mi dedico al cucito, domani alla cucina .. poi abbandono tutto e mi dedico alla grafica e alle foto, ma non riesco a far a meno di imparare nuove cose. Troppe passioni!

2 Risposte a “Pastiera Napoletana: La Tradizione Incontra la Leggerezza (Meno Zucchero e Uova)”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.