Pubblicità

Crocchette di patate con salsiccia e spinaci con crema di peperoni: un secondo sfizioso e completo

Hai voglia di qualcosa di diverso dal solito secondo? Le crocchette di patate con salsiccia e spinaci, accompagnate da una crema di peperoni dolce e vellutata, sono un piatto sfizioso, saporito e anche facile da preparare. Perfette per una cena in famiglia, un antipasto ricco o un buffet salato, queste crocchette uniscono la cremosità delle patate, la sapidità della salsiccia e la freschezza degli spinaci in un boccone irresistibile. E con la salsa di peperoni, fai subito centro! Ti spiego passo passo come prepararle.

Crocchette di patate con salsiccia e spinaci con crema di peperoni
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione40 Minuti
  • Tempo di riposo1 Ora
  • Tempo di cottura20 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàAutunno, Inverno
Pubblicità

Ingredienti

Per le crocchette

320 g Patate (a pasta gialla)
120 g Salsiccia (consigliata alla boscaiola ripiena di peperoni e funghi)
80 g Spinaci
q.b. Pangrattato
q.b. Sale
q.b. Pepe
Olio extravergine d’oliva

Per la crema di peperone

1 Peperone rosso
1/2 Cipolla
1 cucchiaino Uvetta
Olio extravergine d’oliva
Sale
1 cucchiaio acqua

Strumenti

Pubblicità

Procedimento dettagliato

Cuoci le patate

Lava le patate e lessale con la buccia in acqua leggermente salata (ci vorranno circa 30 minuti, a seconda della grandezza). Una volta cotte, sbucciale e schiacciale ancora calde con lo schiacciapatate per ottenere una purea liscia. Questo passaggio è importante per mantenere l’impasto asciutto.

Puoi anche lessare le patate al microonde in poco tempo, vedi come fare QUI

Prepara l’impasto delle crocchette

Aggiungi la salsiccia privata del budello e sbriciolata direttamente alla purea di patate. Non serve cuocerla prima, si cuocerà in forno. Unisci gli spinaci lessati ben strizzati e tritati finemente. Regola di sale e pepe e incorpora poco per volta il pangrattato fino a ottenere un impasto morbido ma modellabile. Attenzione a non esagerare con il pangrattato: le crocchette rischierebbero di diventare asciutte.

Lascia riposare l’impasto

Copri con pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 1 ora. Questo aiuta a compattare il composto e a rendere più facile la formazione delle crocchette.

Pubblicità

Prepara la crema di peperoni

Nel frattempo, in una padella, fai stufare la cipolla tagliata sottile con un filo d’olio. Aggiungi il peperone tagliato a pezzetti e l’uvetta, poi versa un cucchiaio d’acqua e aggiusta di sale. Copri e cuoci per circa 6-7 minuti. Frulla tutto con un minipimer fino a ottenere una crema liscia. La dolcezza dell’uvetta bilancia perfettamente il sapore della salsiccia.

Forma e cuoci le crocchette

Riprendi l’impasto e forma delle crocchette tutte della stessa dimensione, così cuoceranno uniformemente. Passale nel pangrattato, disponile su una teglia con carta forno e un filo d’olio. Cuoci in forno statico a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura. Devono risultare dorate e croccanti all’esterno.

Cottura in friggitrice ad aria
Preriscalda la friggitrice ad aria a 180°C per circa 3 minuti.
Sistema le crocchette nel cestello, ben distanziate tra loro (se serve, cuocile in due turni).
Spruzza leggermente con olio extravergine d’oliva per favorire la doratura.
Cuoci per circa 15-18 minuti, girandole a metà cottura. I tempi possono variare leggermente in base al modello della tua friggitrice.
Risulteranno dorate, leggere e croccanti, perfette anche per un antipasto sfizioso o un secondo diverso dal solito.

Servi con la salsa

Servi le crocchette calde, accompagnandole con la crema di peperoni.

Crocchette di patate con salsiccia e spinaci con crema di peperoni
Pubblicità

Consigli

Puoi friggerle in olio se vuoi una versione più golosa.

Se preferisci un sapore più delicato, usa salsiccia semplice o di pollo/tacchino.

La crema di peperoni si conserva 2 giorni in frigo e puoi usarla anche su bruschette o pasta.

Variazioni

Aggiungi un cucchiaio di parmigiano grattugiato all’impasto per un tocco in più di sapore.

Usa patate viola per un effetto cromatico sorprendente.

Sostituisci l’uvetta con datteri o fichi secchi tritati se ami i sapori più intensi.

Note

Le crocchette risultano più saporite se usi una salsiccia aromatizzata (come quella alla boscaiola). Per un impasto più leggero, puoi usare patate cotte al vapore anziché bollite.

FAQ – Crocchette di patate con salsiccia e spinaci con crema di peperoni

Posso preparare le crocchette in anticipo?

Sì, puoi conservarle crude in frigo per 24 ore oppure congelarle prima della cottura.

Si possono fare senza salsiccia?

Certo! Puoi sostituirla con legumi schiacciati (come ceci o lenticchie) o cubetti di formaggio per una versione vegetariana.

La crema di peperoni è piccante?

No, ma se ti piace un po’ di brio, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino.

Se ami i piatti rustici ma creativi, queste crocchette sono da provare subito! Facili da fare, perfette per stupire a tavola con qualcosa di diverso. Provale anche tu e raccontami come le hai personalizzate!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!
PubblicitàPubblicità

Pubblicato da Laura

Sono una ragazza dalle mille passioni. Oggi mi dedico al cucito, domani alla cucina .. poi abbandono tutto e mi dedico alla grafica e alle foto, ma non riesco a far a meno di imparare nuove cose. Troppe passioni!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.