Il freddo inverno sta per arrivare e anche se qui onestamente fa ancora caldo e siamo a mezze maniche nulla toglie il fatto di gustare una buona minestra con orzo calda o tiepida per avere il beneficio delle vitamine della verdura e dell’orzo.
Vediamo come preparare questo semplice e gustoso piatto.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Porzioni2 persone
- Metodo di cotturaFornello
- CucinaItaliana
Ingredienti
- Cipolla
- q.b.Olio di oliva
- 1Zucchina
- 1Sedano
- 4Pomodori datterini (oppure 1 pomodoro piccolo)
- q.b.Sale
- q.b.Pepe
- 140 gOrzo perlato
Per il brodo vegetale
- 1 costaSedano
- 1carota
- 1Cipolla
- 600 mlAcqua
Preparazione
Prepara un brodo vegetale caldo con sedano tagliato a pezzetti, carota e cipolla, puoi anche usare un dado vegetale o meglio un dado vegetale fatto da voi.
Una volta pronto tieni il brodo sempre caldo, magari mettendolo in un fornello più piccolo a fiamma bassa.In una pentola fai rosolare la cipolla tritata con un filo d’olio e una volta imbiondita aggiungi la zucchina, se grande tagliala a cubetti, se piccola puoi farla a rondelle. Aggiungi il pomodoro e il sedano a pezzettini. (se usi i datterini metteteli interi, altrimenti è sufficiente un pomodoro tagliato a pezzi / se hai preparato il brodo caldo aggiungi il sedano a pezzetti quando versate il brodo).
Fai rosolare il tutto per qualche minuto, dopodiché aggiungi il brodo vegetale caldo.
Lascia cuocere lentamente a fiamma medio bassa per 15 minuti. Aggiungi il sale se necessario e dai una macinata di pepe.
Alla minestra, aggiungi l’orzo precedentemente lavato e sgocciolato e fallo cuocere secondo i tempi di cottura. Solitamente ci vogliono 15 / 20 minuti per l’orzo perlato.
Servi la minestra con orzo calda o tiepida.
Prova anche la minestra di riso, zucca e patata, sentirai che sapore!
Note
Puoi conservare la minestra con orzo in frigo e consumarla anche il giorno successivo e se non ti piace l’orzo usa benissimo un altro cereale oppure il riso.
Parlando di orzo consiglio di leggere questo articolo di Sale e Pepe che ci spiega come cucinare l’orzo perlato e le differenze tra quello integrale, decorticato e perlato.