Vi state chiedendo come fare la pizza con la pietra refrattaria ? Siete arrivati nel posto giusto. Continuate a leggere il post e saprete usarla al meglio.
Ho cominciato a usare tanto tempo fa la pietra refrattaria, quando ancora era poco commercializzata. Questa che vedete in foto è la pietra refrattaria che mi è stata regalata da mia zia Laura.
Nei momenti che l’ho utilizzata e sperimentata ho subìto diversi “fallimenti”, come ad esempio quella volta che ho messo su la pizza e l’impasto si era bucato e la mozzarella colava sia sulla pietra che sul forno. Un disastro! Immaginate la puzza di bruciato che invadeva la cucina. 🙂
Bene! Finalmente il mio momento di gloria è arrivato una domenica pomeriggio! Ho preparato 4 pizze eccezionali, tonde e buonissime! Forse un pochino spesse perché i panetti erano da 250 grammi, ma comunque i complimenti non sono mancati.
Ecco la mia pietra bella colorata dalle colate precedenti di mozzarella.
Ma .. Come fare la pizza con la pietra refrattaria?
Intanto vi lascio il link per l’impasto della pizza <—
Ecco cosa faccio.
Inserisco la mia pietra refrattaria all’interno del forno FREDDO nella parte più alta (MAI a forno caldo perché lo shock termico potrebbe romperla)
Accendo il forno al massimo della temperatura, 250°C e una volta arrivato a temperatura preparo il panetto della pizza facendo la classica forma rotonda. Ecco un video di come stendo la pizza (sarebbe consigliato usare una pala da forno in legno così da mettere la pizza già condita oppure solo per la stesura del panetto).
Infarino la pala con della farina di semola e stendo la pizza, tiro fuori la mia pietra dal forno e cerco di fare velocemente questi passaggi, poso il mio impasto della pizza sulla pietra refrattaria, aggiungo il pomodoro, il resto dei condimenti e inforno, sempre con la griglia sulla parte più alta del forno.
Dopo circa 7 minuti possiamo la tiriamo fuori, verifichiamo la cottura e se il bordo è ben colorato è pronta per essere gustata, la spostiamo su un piatto o un tagliere in legno per essere portata a tavola.
Ecco il mio primo tentativo
Seconda pizza! Che dite? Miglioriamo?
Questa è fantastica! Il forno caldissimo ha fatto il suo dovere!
Una volta che ho terminato l’uso della pietra refrattaria la lascio raffreddare e solo quando è completamente fredda la lavo con una spugna SOLO CON ACQUA.
Se si hanno dei residui di cibo grossolani basta tirarli via con una spatola. Se la pietra rimane macchiata pazienza, è normale, potrà essere usata comunque.
Meravigliose! Guardate!
Margherita
Base bianca, mortadella, pistacchio e pomodorini
Base bianca, pomodorini, rucola e bordo ripieno di ricotta
Base rossa con salame piccante
Totano e gambreretti
Crema di broccoli e acciughe
Patate, pancetta arrotolata piccante, rucola e scaglie di grana
Mortadella, stracciatella e pistacchi
Ciao passavo e ho visto che hai spiegato benissimo l’uso della tua refrattaria vorrei pero’ chiederti il forno lo usi ventilato e in quanto tempo e’ calda la refrattaria? grazie ciao Cinzia
Sì, uso il forno ventilato. Una volta che il forno è arrivato a temperatura (il mio è elettronico e suona, più o meno ci vogliono dai 25 ai 30 minuti fin che raggiunge i 250 gradi), la lascio ancora qualche minuto, giusto il tempo di spianare una pizza 🙂
Buona serata!