Pasta rosa con crema barbabietola, robiola e zucchine cotte in friggitrice ad aria

Avete mai mangiato la pasta rosa? E’ semplicissima da fare, infatti basterà aggiungere un ingrediente in particolare che darà il colore rosa. Si tratta della barbabietola: unita agli altri ingredienti renderà i vostri piatti di colore rosa, con un gusto che adoro e che si sposa con quasi tutto. In questa ricetta vediamo come fare una pasta cremosissima con zucchine cotte in friggitrice ad aria, la barbabietola e la robiola. Questo primo piatto è di una semplicità pazzesca, e con pochi passaggi otterrete una pasta degna di chef! A casa tutti vorranno il bis (quindi cucinatene in abbondanza) e vi faranno i complimenti. Provare per credere!

Questa pasta ha un gusto delicato, goloso e magico. Piacerà a tutti! Le zucchine possiamo cuocerle in friggitrice ad aria con solo un goccio di olio evo, oppure in alternativa in padella. Un altro ingrediente che adoro è il basilico, che si sposa benissimo con questi ingredienti.

La pasta rosa è perfetta sia calda che fredda! Quindi potete anche cucinarla in anticipo e mangiarla in un secondo momento. Vediamo come preparare questa pasta rosa facile e veloce.

Guarda anche queste ricette di primi piatti cremosi e semplicissimi da fare:

Il mio nuovo LIBRO di ricette semplici e rapide per ogni occasione

La friggitrice ad aria con Vale

  • DifficoltàFacile
  • Tempo di preparazione15 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni2
  • Metodo di cotturaFrittura ad aria
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

Per la pasta rosa

200 g pasta a scelta
2 barbabietole rosse, cotte, bollite (200 g)
50 g robiola
1 zucchina
q.b. basilico fresco
100 ml acqua
1/2 limone (succo)
2 cucchiai parmigiano grattugiato
q.b. sale
q.b. olio extravergine d’oliva

Per la crema bianca

50 g robiola
q.b. acqua

Strumenti

Ho usato la friggitrice ad aria Cosori 5.5 L:

Passaggi

Tagliamo una zucchina a rondelle e le trasferiamo nel cestello della friggitrice ad aria. Aggiungiamo un filo d’olio evo e un pizzico di sale; le cuociamo a 180 gradi per circa 13-15 minuti (dipende dallo spessore) girandole a metà cottura.

Intanto cuociamo la pasta in abbondante acqua salata.

Prepariamo la salsa rosa mettendo in un boccale alto le barbabietole cotte tagliate a pezzi, le zucchine (teniamone qualcuna da parte), la robiola (50 g), il basilico se vi piace, il succo di mezzo limone, il parmigiano grattugiato e l’acqua. Frulliamo con un frullatore ad immersione ottenendo una crema vellutata. Se necessario, aggiungere altra acqua sino alla consistenza giusta.

Scoliamo la pasta tenendo da parte un po’ di acqua di cottura qualora dovesse servire. La mettiamo in una ciotola, aggiungiamo la crema rosa e mescoliamo bene. La pasta dovrà essere super cremosa, quindi eventualmente aggiungere qualche goccio di acqua di cottura.

Ora procediamo creando la crema bianca da mettere sopra. Prendiamo la robiola (50 g), la mettiamo in un pentolino piccolo (possibilmente antiaderente) e accendiamo la fiamma molto bassa. Aggiungiamo qualche goccia di acqua poco alla volta e mescolando continuamente sino a sciogliere la robiola. Mi raccomando, non aggiungete troppa acqua tutta in una volta, sennò otterrete una riobola annacquata.

Impiattiamo mettendo la pasta rosa, le zucchine tenute da parte, qualche foglia di basilico ed infine la crema bianca.

Gustatela sia calda che fredda: questa pasta è ottima in ogni modo. Buon appetito.

Consigli per voi

✔ Tenete sempre l’acqua di cottura da parte: ci può servire per raggiungere la cremosità giusta.

✔ Per una pasta ancora più “rosa” potete anche scegliere di non frullare le zucchine e il basilico; in questo modo con il rosso delle barbabietole e il bianco della robiola otterremo una crema rosa chiaro adorabile simile a quella di Barbie. In quel caso, aggiungete le zucchine a rondelle alla pasta, stessa cosa per il basilico (se vi piace).

✔ E’ necessario far cuocere le zucchine direttamente nel cestello della friggitrice ad aria senza teglie o carta forno: in questo modo cuoceranno grazie all’aria che passa a 360 gradi da sotto a sopra, e che permette una frittura ad aria ideale. Teglie o carta forno in questo caso sarebbero un impedimento in quanto andrebbero a tappare l’aria che circola all’interno della friggitrice ad aria.

✔ Vi consiglio l’utilizzo della retina BBQ da inserire direttamente nel cestello antiaderente della vostra friggitrice ad aria: la retina protegge l’antiaderenza del cestello (che rimarrà come nuovo) e permette al cibo di cuocere uniformemente, facendo passare l’aria a 360 gradi. La trovi su Amazon cliccando qui.

✔ In alternativa, potete utilizzare la carta forno bucherellata, che permette di far passare l’aria da sotto a sopra. La trovate su Amazon cliccando qui: link.

✔ Puoi usare anche l’olio nebulizzatore, in vendita nei supermercati. Io vi consiglio uno di questi perché il loro getto risulta proprio nebulizzante e controllato, oltre che essere davvero ottimo. Ne trovate alcuni cliccando qui. In alternativa, potete acquistare il flacone spray che potete riempire voi stessi con l’olio che preferite. Vi lascio il link di un ottimo nebulizzatore qui.

✔ Per questa ricetta ho usato la friggitrice ad aria COSORI 5.5 che trovate su Amazon qui: link

Non perdere l’ultima ricetta dell’ 👉 

Seguimi nella mia pagina Instagram per essere sempre aggiornato: 👉 @friggitrice_ad_aria

Prova Amazon Prime: spedizione gratuita e consegna in 24 ore! Iscriviti qui: link.


In questa pagina sono presenti link di affiliazione che garantiscono a questo sito una piccola quota di ricavi, senza variazione del prezzo per l’acquirente.

5,0 / 5
Grazie per aver votato!