Ecco la ricetta giusta per una pizza alta, sofficissima, gustosissima ma soprattutto velocissima! Infatti non andremo a “impastare” questa volta, e il matterello…potrete buttarlo via! Infatti il segreto di questa ricetta è che l’impasto viene creato mescolando gli ingredienti e trasferendolo direttamente sulla teglia, senza aver bisogno di essere lavorato! Con questa ricetta stupirete tutti, infatti oltre che essere veloce ed adatta davvero a tutti in cucina, è soprattutto squisita! Ottima anche per il giorno dopo, anche se… non credo ne avanzerà! :p

- Preparazione: 15 Minuti
- Cottura: 30 Minuti
- Difficoltà: Bassa
- Porzioni: 4 persone 12 pezzi
- Costo: Economico
Ingredienti
-
250 g Farina 00
-
250 g Farina Manitoba
-
250 ml Salsa di pomodoro
-
7 g Lievito di birra secco
-
2 Mozzarelle
-
400 ml Acqua tiepida
-
2 cucchiaini Zucchero
-
2 cucchiaini Sale
-
50 ml Olio di oliva
-
q.b. Origano
Preparazione
-
Innanzitutto prendiamo una ciotola e versiamo i due tipi di farine. Aggiungiamo il lievito di birra in polvere secco.
♣ Attenzione (lievito): segui quello che c’è scritto nel retro della confezione; nel mio caso questo lievito si deve aggiungere direttamente alla farina, altri invece si devono prima sciogliere in acqua.
Aggiungiamo quindi due cucchiaini di zucchero (necessario per la lievitazione) e mescoliamo bene con le mani.
Prendiamo quindi un’altra ciotola più capiente, versiamo l’acqua che abbiamo fatto intiepidire e aggiungiamo l’olio di oliva.
A questo punto iniziamo a trasferire poco a poco il composto delle farine nel nuovo recipiente, mescolando bene con un cucchiaio di legno. Continuiamo così sino ad arrivare a metà della farina. Quindi aggiungiamo due cucchiaini di sale.
♣ Mi raccomando: il sale si deve aggiungere in questo momento, ovvero quando abbiamo versato metà della farina.
Continuiamo a versare il resto, sempre piano piano e mescolando bene. Avremo così ottenuto un impasto bello morbido e appiccicoso.
A questo punto mettiamo la pellicola trasparente e scegliamo un luogo caldo dove far lievitare l’impasto. La lievitazione in questo caso sarà di circa due ore/ due ore e mezza.
Una volta lievitato, togliamo la pellicola. Prendiamo una teglia (potete usare anche la placca del forno) e rivestiamola di carta forno. Spennelliamo quindi con l’olio tutta la superficie. Mettiamo un po’ di olio anche nelle mani (sarà fondamentale per non far appiccicare l’impasto alle mani) e iniziamo a trasferire piano piano l’impasto sulla teglia. Non preoccupatevi se a questo punto sembrerà difficile da stendere: basta avere pazienza e picchiettare con le dita per “allargare” l’impasto.
Prendiamo quindi la salsa di pomodoro. La versiamo in una ciotolina, aggiungiamo sale e origano, e giriamo. Aggiungiamo quindi la salsa da cruda sulla pasta della pizza, aiutandoci a stenderla con un cucchiaio.
A questo punto accendiamo il forno (statico 210°, ventilato 200°): infatti sarà utile lasciare lievitare ancora per una decina di minuti l’impasto insieme al sugo di pomodoro, ovvero il tempo necessario per il raggiungimento della temperatura del forno.
Inforniamo per 25 minuti. Nel frattempo iniziamo a tagliare a dadini le mozzarelle. Trascorso questo tempo, mettiamo sopra la mozzarella e se volete altri ingredienti a vostra scelta, e inforniamo per altri 5 minuti.
La pizza sarà sofficissima, altissima, gustosissima e sarete costretti a farla tutte le settimane, perché avrete conquistato tutti!
-
Inforniamo per 25 minuti. Nel frattempo iniziamo a tagliare a dadini le mozzarelle. Trascorso questo tempo, mettiamo sopra la mozzarella e se volete altri ingredienti a vostra scelta, e inforniamo per altri 5 minuti.
La pizza sarà sofficissima, altissima, gustosissima e sarete costretti a farla tutte le settimane, perché avrete conquistato tutti!
-
-
Note
♦ Per un’ottima lievitazione, io ho il mio metodo: una volta coperto il recipiente con la pellicola trasparente, metto sopra delle coperte, meglio ancora i plaid invernali. Così non ci sarà bisogno neanche di usare il forno con la luce accesa.
♦ Lievitazione: se preferite un impasto più digeribile potete tranquillamente aumentare i tempi di lievitazione, anche sino a 24 ore o comunque della durata che preferite. In questo caso potete anche decidere di ridurre le quantità del lievito.
♦ Potete usare il lievito birra fresco se preferite.
♦ Conditela con i vostri ingredienti preferiti: basterà aggiungerli quando state mettendo la mozzarella!
Buon appetito!