Oggi vi do il buongiorno con una fetta di questo soffice plumcake integrale, realizzato con farina integrale e farina di avena. Nell’impasto ho scelto di non aggiungere olio o burro bensì di utilizzare un cucchiaio di olio di cocco https://www.coccomio.com/it/ ed il risultato è stato davvero soddisfacente. Inoltre ho unito all’impasto un o yogurt greco che ha donato al dolce una maggiore morbidezza!
Come dolcificante ho usato un po’ di miele e un po’ di zucchero di canna. Infine a metà cottura ho aggiunto della confettura di arance biologiche che ha reso il mio plumcake integrale ancora più goloso, trovate le confetture qui https://www.chesud.it/prodotti/le-confetture-e-marmellate.html
Il motivo per il quale la confettura viene aggiuntata in fase di cottura è che in questo modo rimane nella parte centrale del dolce senza scendere sul fondo.
Ma ora vi spiego tutti i passaggi per realizzare questo PLUMCAKE INTEGRALE!

- DifficoltàBassa
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione15 Minuti
- Tempo di cottura35 Minuti
- Porzioni10 fette
- Metodo di cotturaForno
- CucinaItaliana
Ingredienti:
- 250 gfarina integrale
- 50 gfarina di avena
- 2uova
- 30 golio di cocco
- 70 gmiele
- 50 gzucchero di canna
- 150 gyogurt greco 0% di grassi
- 1 bicchierelatte (anche vegetale)
- 1 bustinavanillina
- 1 bustinalievito in polvere per dolci
- 1 pizzicosale
- 1 vasettoconfettura
Preparazione
Per preparare il plumcake integrale iniziate preriscaldando il forno a 180 gradi. Nel frattempo montate le due uova insieme allo zucchero. Poi aggiungete anche il miele e mescolate.
Unite al composto di uova e zucchero anche il latte, lo yogurt e l’olio di cocco quindi continuate a mescolare. A questo punto aggiungete anche la componetene secca: la farina integrale e la farina di avena poco alla volta sempre mescolando.
Aggiungete anche la vanillina e il lievito e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo non troppo secco. Qualora il vostro impasto risultasse molto duro aggiungete ancora un goccino di latte.
A questo punto versate metà dell’impasto in uno stampo da plumcake in silicone delle dimensioni di 24 X 11 circa, livellate ed infornate a 180 gradi per 13 minuti.
Trascorsa questa prima fase di cottura riprendete l’impasto e adagiate su tutta la superficie qualche cucchiaiata di confettura lasciando liberi i bordi del plumcake. Coprite con la restante parte di impasto e infornate di nuovo per 25 minuti a 180 gradi.
Sfornate e lasciate raffreddare prima di rimuovere dallo stampo. Il vostro plumcake integrale è pronto!!