Torta salata al formaggio

Torta salata al formaggio un lievitato farcito di formaggio squacquerone, un formaggio tipico della Romagna a consistenza morbida che quando si fonde diventa qualcosa di sublime.

Una torta adatta da essere consumata anche tiepida.

Torta salata al formaggio
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6/8 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti per la Torta salata al formaggio

Per l’impasto

500 g farina Manitoba
300 ml latte
7 g lievito di birra secco
10 g zucchero
15 g sale

Per la farcitura

400 g squacquerone (in alternativa casatella)

Preparazione della Torta salata al formaggio

L’impasto che si ottiene in questo caso è più morbido rispetto a quelli fatti con l’olio e la pizza diventa più alta.

Versare la farina, mescolata al lievito di birra sevvo, al sale e allo zucchero, a fontana sulla spianatoia o su una superficie di lavoro possibilmente di marmo.

Cominciare ad incorporare la farina agli ingredienti nel centro aggiungendo di mano in mano il latte tiepido.

Bisogna ottenere un impasto morbido, facile da lavorare e liscio.

La quantità di latte necessario può variare di volta in volta.

Lavorarlo energicamente fino a quando non si stacca qualsiasi traccia di impasto dalle dita.

La pasta deve essere a questo punto morbida ma anche elastica.

Ridurla a palla, infarinarla, coprirla con un tovagliolo e lasciarla lievitare in un luogo tiepido, al riparo da correnti d’aria, per circa 2/3 ore o almeno fino a quando l’impasto raddoppia di volume.

Trascorso il tempo di lievitazione dividere l’impasto in 2 panetti e stenderli in due cerchi.

Foderare una teglia ricoperta di carta da forno con uno dei due cerchi di impasto.

Distribuirvi sopra il formaggio.

Coprire con l’altro cerchio di impasto e sigillare bene i bordi.

Cuocere in forno preriscaldato a 180° fino a cottura, circa 45 minuti.

Torta salata al formaggio

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.