Spaghetti aglio, olio, peperoncino

Spaghetti aglio, olio, peperoncino

Il classico spaghetto di mezzanotte, quando ti viene quella voglia di qualcosa e si è in compagnia, lo spaghetto aglio, olio e peperoncino è un classico

Niente di più facile, ma bisogna avere qualche accorgimento perché siano veramente al top:
1 gli ingredienti pochi, ma buoni 😉
2 evitare che sguazzino in un mare d’olio, ma allo stesso tempo siano cremosi
3 l’ aglio deve rilasciare il suo aroma, ma non deve assolutamente abbrustolire, perché rilascia un retrogusto amaro
4 stessa cosa per il prezzemolo che deve essere aggiunto all’ultimo per evitare che bruci

Se volete arricchire il vostro spaghetto aglio olio e peperoncino vi consiglio questa variante con gli agretti

  • DifficoltàMolto facile
  • CostoMolto economico
  • Tempo di preparazione10 Minuti
  • Tempo di cottura15 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana

Ingredienti

  • 350 gspaghetti
  • 2 spicchiaglio
  • 1 mazzettoprezzemolo
  • q.b.peperoncino (dipende dai vostri gusti)
  • 10 cucchiaiolio extravergine d’oliva
  • q.b.sale

Preparazione degli spaghetti aglio, olio, peperoncino

  1. Per prima cosa mettere a bollire l’acqua per la pasta in una pentola capiente, che sia abbondante e ben salata.

    Sbucciare l’aglio, tagliarlo  ed eliminare il germe al centro, quindi tagliare in due ogni metà e successivamente tritarlo.

    In una padella larga versare l’olio extravergine di oliva e unire l’aglio, fate rosolare a fuoco medio, tenendolo sotto controllo  perchè appena comincia a dorare bisogna abbassare la fiamma ed unire il peperoncino tritato mescolare e spegnere.

  2. Nel frattempo l’acqua sarà giunta a bollore, immergete  gli spaghetti e portarli a cottura.

    Scolate gli spaghetti leggermente al dente e conservare una tazza dell’acqua di cottura.

    Rovesciate gli spaghetti nella padella con l’olio e rimettete sul fuoco aggiungendo poco per volta l’acqua di cottura, unire il prezzemolo tritato, saltare un paio di minuti e servire.

  3. Buon appetito!

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.