Piada-occhi di bue alla crema di nocciole
La piadina si sposa molto bene anche con preparazioni dolci e la crema di nocciole è una compagna perfetta, provare per credere.
Con la piadina romagnola si può fare di tutto! 😉
- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni50/60 pezzi
- Metodo di cotturaPiastra
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per l’impasto
Per il ripieno
Strumenti
Preparazione della Piada-occhi di bue alla crema di nocciole
Impastare tutti gli ingredienti assieme. Far riposare l’impasto circa 30 minuti avvolto nelle pellicola o all’interno di un sacchetto per alimenti.
Riprendete l’impasto dal frigorifero e stendetelo su un piano infarinato ad un’altezza di 3 millimetri circa con l’aiuto di un mattarello.
Prendete la formina che avete scelto per i vostri occhi di bue e ricavatene tanti dischi.
Solitamente questi “biscotti” hanno forma circolare.
Con una formina concentrica più piccola di qualche centimetro rispetto a quella che avete utilizzato in precedenza, bucate nel centro la metà dei dischi di pasta ottenuti.
Cuocerli su piastra calda con lo stesso sistema di cottura della piadina.
Farli raffreddare. mettere un paio di cucchiai di crema di nocciole al centro dei dischi interi e appoggiarvi sopra il disco bucato facendo una leggera pressione in modo che aderiscano tra loro.
Spolverizzate poi con zucchero a velo.
Buon appetito!
Note
Si può sostituire la nutella con confettura di albicocche o con altre di vostro gusto.
Dosi variate per porzioni
Ottima golosità, complimenti.
Grazie mille, mi fa piacere che ti piacciano