Fregola sarda con vongole e piselli

Fregola sarda con vongole e piselli è un primo piatto semplice e gustoso. Una ricetta davvero saporita e facile da preparare, ideale per qualsiasi occasione.

Fregola sarda con vongole e piselli
  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione30 Minuti
  • Tempo di cottura30 Minuti
  • Porzioni4 persone
  • Metodo di cotturaFornello
  • CucinaItaliana
  • StagionalitàTutte le stagioni

Ingredienti

350 g fregola
300 g piselli surgelati
1 kg vongole
1 scalogno
1 spicchio aglio
1 ciuffo prezzemolo
100 ml passata di pomodoro
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
1 l fumetto di pesce

Preparazione della Fregola sarda con vongole e piselli

Sistemare le vongole in un recipiente e coprile d’acqua fredda, aggiungere 1 cucchiaio di sale grosso e lasciarle “riposare” per circa 1 ora.

A contatto con l’acqua, le vongole si apriranno consentendo così all’eventuale sabbia contenuta nelle valve di fuoriuscire.

Pulire gli spicchi d’aglio e metteteli in una padella con l’olio.

Far cuocere a fuoco medio per qualche minuto senza far prendere colore.

Scolare le vongole, lavatele velocemente sotto l’acqua corrente, versatele nella pentola, copritele con un coperchio e cuocetele a fuoco vivace finché rilasciano l’acqua e si aprono.

Togliere le vongole dalle valve e tenere da parte.

Filtrare l’acqua di cottura della vongole.

Vongole alla marinara

Tritare lo scalogno e metterlo a rosolare in una casseruola con un giro di olio extravergine d’oliva.

Trascorsi un paio di minuti unire i piselli, la fregola, la passata di pomodoro e l’acqua di cottura delle vongole.

Portare a cottura la fregola, circa 20 minuti, aggiungendo di tanto un tanto, quando lo richiede, un mestolo di fumetto di pesce.

Portare a cottura la fregola, circa 20 minuti, aggiungendo di tanto un tanto, quando lo richiede, un mestolo di fumetto di pesce.

Unire le vongole sgusciate, mescolare.

Portare in tavola e buon appetito.

Fregola sarda con vongole e piselli

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.