Cestino di pan focaccia

Cestino di pan focaccia Un antipasto che va incontro ai gusti di tutti, con panini ai wurstel e salsiccia da intingere in una golosa fonduta di cremosissimo Bergader. Piatto conviviale adatto per le feste dove ci si ritrova con parenti ed amici per festeggiare questi giorni.

  • DifficoltàFacile
  • CostoEconomico
  • Tempo di preparazione1 Ora
  • Tempo di riposo3 Ore
  • Tempo di cottura45 Minuti
  • Porzioni6/8 persone
  • Metodo di cotturaForno elettrico
  • CucinaItaliana

Ingredienti

Per l’impasto

500 g Farina
100 g Strutto
20 g Sale
200 g Latte
10 g Zucchero
10 g Lievito di birra fresco

Per farcire

6 Wurstel (grandi)
6 Salsiccie (sottili)
1 Cremosissimo Bergader

Strumenti

Preparazione del Cestino di pan focaccia

Mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto molto morbido.

Sistemare l’impasto in una ciotola e coprirlo con pellicola trasparente, mettere a riposare in un luogo al riparo dalle correnti d’aria fino al raddoppio del suo volume.

Ci vorranno circa un 2/3 ore.

Riprendere l’impasto e dividerlo in due parti.

Stendere metà impasto dandogli una forma rotonda con uno spessore di circa mezzo centimetro.

Mettere al centro la forma di cremosissimo ed tagliare con un coltello la parte esterna del cerchio formando delle striscioline di circa un centimetro di larghezza, all’interno delle quali andranno arrotolati i wurstel tagliati a tocchetti e sistemati intorno al formaggio.

Stendere l’altra metà in forma rettangolare, ricavare delle strisce di un centimetro di larghezza ed avvolgevi la salsiccia tagliata a tocchetti. Sistemare ogni rotolino sopra a quelli con i wurstel.

Formare così due giri di rotolini.
I rotolini di salsiccia e wurstel che rimangono si cucineranno a parte

Sistemare sia il cestino che i rotolini in forno preriscaldato a 180° per circa trenta minuti.
Sfornare e portare in tavola, incidere il formaggio e intingervi i rotolini di salsiccia e di wurstel.
Buon appetito!

Note

5,0 / 5
Grazie per aver votato!

Pubblicato da lemieloverie

Non sono uno chef, né tanto meno chissà quale cuoca, ma mi è sempre piaciuto cucinare e la mia passione è diventata anche un lavoro, ho gestito per 10 anni il Chiosco le coccinelle a Ravenna. Raccolgo in questo blog le miei ricette, quelle recuperate di famiglia e tutte quelle che nel tempo ho provato e che mi sono particolarmente piaciute.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.