Castagnole alla ricotta una delle infinite versioni delle castagnole di carnevale. Queste rimangono morbidissime e croccanti fuori. Si mantengono fragranti per alcuni giorni e sono facilissime da preparare
Io per comodità ho utilizzato la planetaria, ma si possono tranquillamente impastare anche a mano.
Con questa ricetta do il benvenuto al mese di febbraio, mese che normalmente ci porta il carnevale, San Valentino ed il mio compleanno 😉

- DifficoltàFacile
- CostoEconomico
- Tempo di preparazione30 Minuti
- Tempo di cottura30 Minuti
- Porzioni4 persone
- Metodo di cotturaFrittura
- CucinaItaliana
- StagionalitàInverno
Ingredienti
Strumenti
Preparazione delle Castagnole alla ricotta
Sistemare nella ciotola della planetaria la ricotta con lo zucchero di canna, inserire il gancio a foglia e azionare la macchina a velocità 3.

Mescolare la farina alla scorza grattugiata di un’arancia e alla bustina di lievito per dolci.
Versare il tutto all’interno della ciotola e continuare a mescolare.
Si deve ottenere un impasto compatto, ma comunque ancora umido e appiccicoso e mi raccomando non aggiungete altra farina.

Formare delle palline con le mani leggermente inumidite e se dovessero sporcarsi troppo, sciacquatele e ricominciate con le mani umide, ma pulite, altrimenti l’impasto rimarrà sulle mani e non si formeranno le palline,

Sistemare in una padellina abbondante olio di semi di girasole e portatelo a temperatura, circa 170°.
Tuffarvi le castagnole poche alla volta e appena dorate, girarle sull’altro lato, in genere si girano da sole.

Man mano che si colorano, scolarle su carta paglie e poi cospargerle di zucchero a velo o se preferite con zucchero semolato.
Farle intiepidire e poi potete gustarle 😉
