Pane toscano – Pane sciapo Un pane senza sale adatto ad accompagnare ingredienti molto saporiti, ottimo abbrustolito per fare bruschette e crostini toscani.
Richiede tempi lunghi di lievitazione, ma il risultato è davvero ottimo anche in casa, per cui ne vale la pena.

- DifficoltàBassa
- CostoBasso
- Tempo di preparazione1 Ora
- Tempo di riposo18 Ore
- Tempo di cottura1 Ora
- Porzioni1 pezzo
- Metodo di cotturaForno elettrico
- CucinaItaliana
Ingredienti
Per la biga
- 100 gFarina Manitoba
- 50 gAcqua
- 2 gLievito di birra fresco
Per il pane
- 500 gFarina 0
- 320 gAcqua
- Biga
Preparazione del Pane toscano – Pane sciapo
La sera prima preparare la biga: sciogliere il lievito di birra nell’acqua e poi unire la farina.
Formare un panetto morbido ed elastico che andrà sistemato in una ciotola coperto con pellicola trasparente e messo a riposare per tutta la notte, comunque per almeno 12 ore.
Il giorno dopo impastare la farina per il pane toscano con acqua e la biga.fino a formare un impasto liscio.
Mettere a riposare in una ciotola coperto con pellicola trasparente per almeno 3 ore.
A questo punto impastare di nuovo e formare un filone allungato che andrà sistemato su carta forno,
Coprirlo e lasciare riposare un paio di ore.
Portare il forno a 220° ed inserire un pentolino di acqua. Introdurre il pane toscano e far andare per 15 minuti, abbassare poi a 200° e far cuocere ulteriori 15 minuti, infine portare la temperature a 180° e far cuocere per altri 25/30 minuti.
Far raffreddare su una grata da forno e poi è pronto per essere gustato 😉
Ottimo con affettati e salumi, ma anche solo abbrustolito e poi insaporito con uno spicchio d’aglio e un giro di olio extravergine d’oliva.
Per non parlare del classico crostino nero, quello con i fegatini di pollo 😉